Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2756283" type="main">
              <s id="id1567283">
                <pb pagenum="(18)"/>
              deſima Sagreſtia i Putti, che l'adornano con varj
                <lb/>
              feſtoni di mano di Donatello, e l'arco piano fatto
                <lb/>
              di Pietre commeſſe, opera certamente ſingolare,
                <lb/>
              e prodigio dell'Architettura</s>
              <s id="id1567328"> In detta Tribuna
                <lb/>
              oltre l'Altare della
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Croce ove in un ric-
                <lb/>
              chiſſimo Reliquiario un gran pezzo di eſſa, con
                <lb/>
              altre inſigni Reliquie conſervanſi, ſi vedono
                <lb/>
              alle pareti laterali due quadri che in uno di
                <lb/>
              mano di Federigo Zuccheri vi è eſpreſſa la
                <lb/>
                <expan abbr="Santissima">SS.</expan>
              Nonziata, e nel'altro l'adorazione de'
                <lb/>
              Magi di Autore ignoto.</s>
              <s id="id2790741"> Può oſſervarſi l'Im-
                <lb/>
              magine di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Giuſeppe nella Cappella ad Eſſo
                <lb/>
              dedicata di mano di Lorenzo di Credi, e i due
                <lb/>
              Quadri laterali, che l'adornano, dei quali il
                <lb/>
              Tranſito è di Mauro Soderini, e lo Spoſalizio,
                <lb/>
              di Giovanni Ferretti.</s>
              <s id="id2781649"> Nel pavimento di queſta
                <lb/>
              Tribuna ſotto a un'aſſito di legno vi è un tondo
                <lb/>
              di marmo, ſul quale nel ſolſtizio di Giugno
                <lb/>
              paſſando il Sole per un'anello fermato nella
                <lb/>
              lanterna della Cupola. ſi conoſce il punto
                <lb/>
              della maggiore altezza di queſto Pianeta, in-
                <lb/>
              venzione trovata dal celebre Maeſtro Paolo del
                <lb/>
              Pozzo Toſcanelli Fiorentino che morì nel
                <lb/>
              1482., ed eſſendo la Lanterna della Cupola
                <lb/>
              ſtata terminata nel 1465. ſi conofee eſſervi
                <lb/>
              ſtati poſti queſti ſegni contemporaneamente, o
                <lb/>
              poco dopo la ſua terminazione, venendo ad
                <lb/>
              eſſere così una Meridiana delle prime, e più
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a12"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>