Mellini, Domenico, Discorso, 1583
page |< < of 53 > >|
1volte da me nominato, di niciſtà, ſarà ò coſa na
turale, ò fatta d'all' Arte.
Se la ſarà naturale, ſarà
verbigrazia vn'Fiume, ò altra acqua corrente &
deriuata da quella, la quale mouerà tal corpo,
volgendolo come ſi vede fare delle Ruote de'
noſtri Mulini. nelle ſcarſelle delle quali perco
tendo l'acqua corrente del Fiume & della Gora,
le fa girare.
coſa, che accade ancora à quelle de'
Mulini fabbricati im ſu le Barche, come io hò ve
duto ſopra il Pò:i quali ſialzano & abbaſſano
ſecondo che l'acqua creſce & ſcema.
Queſto
Motore, ancora che forſe non punto meno at­
to per ſua natura di qualunch'altro à mouere
lungamente & in perpetuo, pigliando queſta
voce Perpetuo, per modo di larga ſignifica­
zione, la quale importi vna lunga, & ſe non
continouata, almeno poco apparentemente in­
terrotta durazione di moto; non ſarebbe pe­
rò ſenza molta difficultà, & impedimenti no­
tabili.
Imperoche oltre all'immoderata quan
tità di acqua, la quale potria col venire di vna
piena, fare che il fiume creſceſſe coſi sforma­
tamente, che' rouinaſſe & portaſſe via ognie­
difizio ſopra di quello fabbricato; potrebbe
ſeccarſi & mancare, per eſſere diuertito, & ri­
uolto altroue: ò per eſſere inghiottito dal ter­
reno con l'occorrenza di qualche apertura fat
ta da Tremuoto, che veniſſe.
Potrebbe per
auuentura eſſere cotal Motore Rena, la quale
à poco à poco ſcendendo da alto à baſſo, &
battendo ſopra di qualche Molla: ò altra coſa

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index