Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Page concordance

< >
Scan Original
31 12
32
33 13
34
35 14
36
37 15
38
39 16
40
41 17
42
43 18
44
45
46
47 20
48
49 21
50
51 22
52
53 23
54
55 24
56
57 25
58
59 26
60
< >
page |< < (11) of 82 > >|
2911PRIMO.
A Benche niun tranſito, ouer moto uiolente díun corpo egualmẽte gra
ue
che ſia fuora delle perpendicolare de líorizonte mai puol hauer
ilcuna
parte che ſia perfettamẽte retta per cauſa della grauita che
ſe
ritroua in quel tal corpo, laquale continuamente lo ua ſtimolan-
do
, & tirando uerſo il centro del mondo.
Niente di meno quella partc che è
inſenſibilmente
curua, La ſupponemo retta, & quella che è euidentemente
curua
la ſupponemo parte duna circonferentia di cerchio, perche non pre-
teriſcono
in coſa ſenſihile.
Lo effetto piu lontano dal ſuoprincipio, che far poſſa un

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index