Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
41 17
42 18
43 19
44 20
45 21
46 22
47 23
48 24
49 25
50 26
51 27
52 28
53 29
54 30
55 31
56 32
57 33
58 34
59 35
60 36
61 37
62 38
63 39
64 40
65 41
66 42
67 43
68 44
69 45
70 46
< >
page |< < (5) of 343 > >|
295LIBRO I. riti, co’ quali io uſai famigliarmente in Napoli
l’
anno paſſato;
e quand’ anche non gli aveſſero
fatti
eſſi, pure vi piacerà di crederlo, e dovrà eſ.
ſervi cara e gioconda la memoria de i nomi lo-
ro
.
E a dir vero quantunque la Città di Napo-
li
in quel poco tempo, che io vi dimorai, mi pa-
reſſe
oltremodo nobile, e magniſica, e ſopra o-
gni
altra città del mondo vaga, e dilettoſa, aven-
dola
la natura di tanto ornata, che pare non a-
ver
voluto, che vi ſi doveſſe gran fatto deſiderar
l’
arte, tuttavia niuna altra coſa maggiormen-
te
mi piacque, che le belle, e gentili manie-
re
degli abitanti, de’ quali trovai toſto al-
cuni
di così raro ingegno, e di tanto alta
ſcienza
, oltre la corteſia e la gentilezza, for-
niti
, che mi parvero poter da ſe ſoli far belliſſima
quella
maraviglioſa città, quand’ anche tutti gli al.

tri
ornamenti le foſſer mancati.
Uno di queſti ſi
il
Signor D.
Franceſco Serao, che tanto vale in
filoſoſia
, e in medicina, quanto voi ſapete;
in
eloquenza
poi, e in ogni bell’ arte, quanto non
può
ne ſapere ne immaginarſi chiunque non l’
abbia
conoſciuto, e familiarmente trattato;
im-
perocchè
ſcrive egli nell’ una, e nell’ altra lin-
gua
tanto eccellentemente, che può con gli an-
tichi
paragonarſi;
e certo io il direi il maggio-
re
, e il più ornato medico, e filoſoſo de no-
ſtri
, ſe di voi non mi ricordaſſi.
Eravi an-
che
il Signor D.
Nicola di Martino, lume chia-
riſſimo
della Italia, a cui niente manca di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index