Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
61 49
62 50
63 51
64 52
65 53
66 54
67 55
68 56
69 57
70 58
71 59
72 60
73 61
74 62
75 63
76 64
77 65
78 66
79 67
80 70
< >
page |< < (17) of 119 > >|
1guaglio ad ogn'uno, che con qualche attentione leggerà i preſenti
diſcorſi
: facendo aperte in maniera tutte le uere norme del com­
porla
, & raſſettarla, che ſenza ueruna difficultà ſi potrà man­
dare
, da chi che ſia, in utiliſſima eſſecutione.
Ne uoglio che i le­
gami
dell'auaritia poſſino ſi fattamente nel petto mio, che i priuileg
gij
di quaſi tutti i Principi d'Italia concedutimi per cotale indu­
stria
, mi ſieno piu gioueuoli di ciò che mi ſarà utile la ragioneuole
corteſia
, & diſcretione di quelli, che con ſua grandiſſima utili­
ſaranno per goderſene: auenga che non mi piacque mai in tut­
to
la fittione de gli antichi, li quali uiddero, che Mercurio, con
tutto
che fuſſe l'Iddio dell'ingegno, & dell'eloquenza, haueſſe an
co
officio d'eſſere ſopraposto alle mercatantie.
Sia mercatante chi
uole
de'frutti delle ſcienze, & de parti della diuina ſoſtanza del­
l
'intelletto; che a me baſterà l'eſſere in queſto diuenuto mecanico
alla
ſembianza d'Hipocrate, Platone, Aristotele, & Galeno;
et
coſi d'hauer fatto qualche beneficio a gli huomini d'auenire; ſen
za
ch'io ſia tenuto mercatante col uendere, o tener naſcoſte le co­
ſe
appartenenti all'util commune, per cauarne maggior ſomma di
danari
.
Ma accioche io poſſa moſtrare piu chiaramente a ciaſche­
duno
la perfettione di questa Chiocciola, partirò questo mio ra­
gionamento
in tre diſcorſi: nel primo de quali diuiſerò tutte le ma­
chine
utili uſate per alzar acque sin'a queſti tempi, ponendole con
la
Chiocciola a paragone, & darò le regole uere di fabricarla, &
riporla
con ragione nel luogo ſuo.
Nel ſecondo tratterò delli or­
gani
del moto di lei, oue uerrà occaſione di qualche bello, & faci­
le
auertimento circa la ſcienza del muouer peſi.
Nel terzo uerrò
a
ſommare, & ſottraggere l'utile, & il danno coſi della ſanità, co
me
dell'agricoltura, che a gli Economici da l'uſo di questo inſtro­
mento
è per douer riuſcire.
E ben uero, che quali i buoni pittori
nell
'opere ſue gia finite, naſcondono i ponti geometrici, & le linee
di
proſpettiua, dalle quali ſicuramente, & con arte ſono guidati
allo
ſcoprimento della bellezza, che hanno uoluto figurare; ne ac­
conſentono
, che quelle coſe, che tuttauia lor ſono ſcorta, & ſoſte­
gno
, rendano l'opere gia stabilite men belle, & chiare a gli occhi
de
' riguardanti; laſciando poi l'aggio a'periti di poterle compaſſa­
re
, & miſurare ad ogni arbitrio ſuo; tale io la cui principale in­
tentione
è di uoler piu preſto co'fatti giouare altrui, che con le pa-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index