Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 340 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2814629" type="main">
              <s id="id2766971">
                <pb pagenum="(22)"/>
              mente nel mondo non ſi trova l'uguale; ac-
                <lb/>
              canto al medeſimo è la Scuola de' Chierici,
                <lb/>
              e la celebre, ed eſemplariſſima Compagnia
                <lb/>
              della Miſericordia.</s>
              <s id="id2769786"> Dirimpetto alla Chieſa
                <lb/>
              del Duomo, è quella di</s>
            </p>
            <p id="id2769794" type="foot">
              <s id="id2769796">
                <foot.target id="a17"/>
              B 3 men-</s>
            </p>
            <p id="id2767432" type="main">
              <s id="id2767434">SAN GIOVANNI antico Battiſtero, e non
                <lb/>
              già, come alcuni hanno creduto con inſuſſi-
                <lb/>
              ſtenti ragioni, Tempio di Marte; poichè ta-
                <lb/>
              le da' più culti eſtimar non ſi può per gli
                <lb/>
              errori, che ravviſanſi nella ſua interna Ar-
                <lb/>
              chitettura.</s>
              <s id="id2780720"> Eſſo è di forma ottagona, ed in
                <lb/>
              queſta guiſa ſi ſolevano in antico fabbrica-
                <lb/>
              re i Tempi per uſo del Batteſimo.</s>
              <s id="id2787511"> Per di fuo-
                <lb/>
              ri è iſolato, ed incroſtato di vari marmi. </s>
              <lb/>
              <s id="id2787521">Per tre Porte vi ſi ha l'ingreſſo, l'impoſte
                <lb/>
              delle quali tutte di bronzo, ſono di sì ma-
                <lb/>
              raviglioſa bellezza, e con tal maeſtria la-
                <lb/>
              vorate, che Michelagnolo Buonarroti ſoleva
                <lb/>
              dire, diſcorrendo di quelle di Lorenzo Ghi-
                <lb/>
              berti, che ſarebbero ſtate bene alle Porte
                <lb/>
              del Paradiſo, e ſono quella che riguarda la
                <lb/>
              Chieſa del Duomo, e quella dirimpetto all'
                <lb/>
              Opera; ma la terza più antica fu fatta da
                <lb/>
              Andrea Piſano.</s>
              <s id="id2781372"> Sono effigiate in eſſe al-
                <lb/>
              cune Storie del Teſtamento Vecchio, e
                <lb/>
              Nuovo, di baſſorilievo, fatte con tale ec-
                <lb/>
              cellenza, che reſta l'occhio attonito per lo
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a18"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>