Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < of 181 > >|
1 uezza ſono ricondotte à baſſo. Ma i venti ſi generano da vna
gagliarda eſſalatione ſoſpinta, & aſſottigliata l'aria, 6 che và
commouendo di mano, in mano l'aria che ſegue dopo lei, ma
il mouimento de l'aria, non è egualmente veloce in ogni loco,
che ¬¨√® più gagliardo vicino l'eſſalatione, & è di manco forza
ſecondo che più ſi allunga dal loco, doue hà principio il moui-
mento, ſi come auuiene alle coſe graui, che ſono cacciate in
alto, peroche queſte ancora ſi mouono con velocità maggiore
appreſſo il loco più vicino al baſſo, 7 doue ancora dura la vio-
lenza che ſoſpinge, più tardo poi, quãto più vanno in alto, che
diuenendo à poco, à poco languido quell'impeto, che ſpinge-
ua, di nuouo tornano nel loro ſito naturale, cioè nel più baſ-
ſo loco: perche ſe quella violenza haueſſe egualmente ſpin-
to, certo è che il mouimento non ſarebbe mai ceſſato, ma ve-
nendo tuttauia mancando, la velocità del mouimento ancora
quaſi che cõſumata ceſſa.
L'acqua medeſimamente ſi muta ne
l'eſſere della terra, ond'è che quando verſiamo l'acqua in qual-
che loco cauato in terra, poco dopo ſucchiata l'acqua dalla
ſoſtanza della terra in tutto diſpare, perche ſi ammiſta, e faſsi
anco eſſa terra, ma ſe alcuno dirà che la ſi riſolua, e non venghi
ſucchiata dalla terra, ma ſi conuerta in vapore, & ſia riſoluta
dalla caldezza del ſole, ò d'altro, ſi ſcoprirà facilmente ciò non
eſſere vero, perche poniamo caſo, che quell'acqua iſteſſa ſia ver-
ſata in qualche vaſo fatto di vetro, di rame, ò di quale ſi ſia ma-
teria ſoda, e quello poſto per lungo ſpatio di tempo al ſole,
non ſi ſcema di eſſa, ſe non ſolo vna molto piccola particella, da
che appare, che l'acqua ſi conuerte nella ſoſtanza della terra, &
il loto, e il fango ſono mutamenti de l'acqua in terra.
Mutanſi
ancora i corpi più ſottili in altri più groſsi, ſi come noi vede-
mo che quãdo l'olio viene manco alle lucerne, e che già ſtanno
per iſmorzarſi,ſeparandoſi la fiamma s'innalza alquanto, e qua-
ſi che cacciata s'inuia colasù nel proprio luogo, cioè nella più
alta regione ſopra il ſito de l'aria, ma ſuperata da l'abondanza
de l'aria che ſtà in mezzo, non ſegue poi di gire nel determi-
nato loco, ma confuſa, e miſta con le parti de l'aria, in aria ſi
conuerte.
Non sò che tale ancora è neceſſario d'intendere de
l'aria, perche quando la ſi troua in qualche vaſo non molto

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index