Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < (25) of 442 > >|
2925LIBRO PRIMO.
De lo ſcompartimento, & onde ſia nato il modo dello ediſicare. Cap. I X.
COnſumiſi tutta la forza dello ingegno, & ogni arte da edificare muraglie
&
tutto il ſaper inſieme, nello ſcompartimento: Percioche le parti d’uno
intero edificio, &
per dir coſi, tutte le intere habitudini di ciaſcuna delle
115 parti:
& tutta la unione, & il congiugnimento finalmente di tutte le linee, & di
tutti gli angoli in un’opera(hauutoſi riſpetto all’utilità, dignità, &
piaceuolezza)
ſono miſurate da queſto ſolo ſcõpartimẽto:
Percioche ſe la Città ſecõdo la ſen-
tenza de Filoſoſi è una certa caſa grande, &
per l’oppoſito eſſa caſa è una picco-
la città;
perche non diren noi, che i membri di eſſa ſon quaſi Caſipole, come è il
2210 Cortile, le Loggie, la Sala, il Portico, &
ſimili? Et qual ſarà coſa, che ſia in qual
s’è l’uno di queſti, tralaſciata per negligentia, o per traſcurataggine, che nõ nuo
ca alla dignità, &
alla lode dell’opera? Debbeſi hauer molta cura, & diligenza
nel conſiderare queſte coſe, che ſi aſpettano, &
giouano a tutto l’edificio: Et ſi
debbe procurare, che ancora le minime parti, non ſiano, &
dall’ingegno, & dal-
3315 l’arte disformi.
Conuẽgonſi molto a fare ciò atta & comodamente tutte quel
le coſe, che noi habbiamo dette di ſopra della Regione, &
del Sito: Et è ragio-
neuole, che non altrimenti che le membra, in un corpo, corriſpondono l’una
all’altre;
coſi ancora corriſpondino le parti all’altre parti dell’ediſicio: Onde ſi
dice, chei grandi ediſici uogliono gran membri.
Laqual coſa in uero, talmen
4420 te oſſeruarono gli Antichi;
che e’ fecero sì le altre coſe; sì ancora i mattoni a
Publici, &
grandiſsimi ediſicij; molto maggiori che a Priuati: Et perciò a cia-
ſcun membro, ſi debbe contribuire, luogo atto;
& ſito accomodato: nõ minore
che la dignità ſi richieggia;
non maggiore, che lo vſo ſi ricerchi; non in luogo
impertinente, &
che non ſtia bene; main ſuo luogo, & talmente proprio; che ei
5525 non ſi poſſa porre altroue, piu comodamente.
Nè ſi deue porre, la parte che
dello ediſicio ha da eſſer la piu honorata;
in luogo abbandonato: nè quella che
dene eſſere la piu publica;
in luogo aſcoſo: nè quella che deue eſſere priuata; in
luogo troppo ſcoperto.
Aggiugni ancora, che e’ ſi debbe hauere riſpetto, alle
ſtagioni de tempi;
perche e’ ſi debbe attribuire altre coſe, ne luoghi caldi; & al-
6630 tre ne freddi:
Percioche altre, altri ſiti, & altre grandezze ricercano. Sei luo-
ghi per la State, ſaranno ſpatioſi, &
larghi; & quegli dello Inuerno raccolti; non
ſarãno biaſim ati;
Perche ne caldi ſi ricercano le ombre, & i venti; & ne freddi
i Soli.
Et in queſto biſogna auertire, che non interuenga, a gli habitãti di ha-
uere ad vſcire di vn luogo freddo;
& andarſene in l’altro caldo, & aftannolo; ſen-
7735 za intramettere aria contemperata:
Ouero che di queſto caldo non ſe ne va-
dino in l’altro, per i ſreddi, &
per i venti, nociuo: perche queſto nocerebbe, piu
che altra coſa, alla ſalute de corpi loro.
Et biſogna che e’ conuenga l’un mem-
bro, con laltro;
per ſtabilire inſieme & cõporre la bellezza, & la lode comune di
tutta la opera:
Accioche nel preoccupare l’uno tutto il bello; non reſti tutto il
8840 brutto addoſſo a quell’altro.
Ma ſiano infra loro talmente proportionate;
che paino vno intero, & ben’finito corpo; piu toſto che ſtaccate; & ſemina-
te membra.
Dipoi nel dar ſorma a queſte membra; biſogna immittare la mo-
deſtia della natura:
Percioche noi, ſi come nelle altre coſe; coſi ancora in

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index