Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609
page |< < of 312 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="031/01/029.jpg" pagenum="17"/>
              rà, ACH, di gradi cento ottanta; il ſeſto angolo ſarà, ACI, di gradi cento venti; il ſettimo
                <lb/>
              ACL, di gradi cento venti otto, e l'ottauo, ACM, di gradi cento trentacinque; e quanto poi al
                <lb/>
              nono, decimo, & ad altri, che ſeguono, ſi potrà con tale ordine di compartimenti, e numeri, ſapere la
                <lb/>
              forma, e natura di tutti gli altri, che poſſono occorrere; ſi che vengano in vltimo con le due linee a
                <lb/>
              farſi tanto ottuſi, che ſi conuerta in vna ſola retta, & eguale al detto ſuo Orizonte, che ſarà al fine de'
                <lb/>
              gradi
                <expan abbr="cēto">cento</expan>
              ottanta. </s>
              <s>Potendoſi ancora vedere nell'altra parte ſotto eſſo Orizonte CD, gli angoli ca­
                <lb/>
              uati da tutta la circonferenza di eſſo circolo, e notati co'l lor numero, cioè dal quinto, ſino al quar­
                <lb/>
              todecimo eguali nelle loro baſi a' primi detti di ſopra; co'l mezo de' quali, e de' ſudetti gradi ſi potrà
                <lb/>
              ſempre fondatamente, non ſolo nelle diſpute, ma nelle operationi determinare le difeſe della Fortez­
                <lb/>
              za ſenza aloun'errore. </s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg19"/>
              Comparti
                <lb/>
              m
                <gap/>
              di
                <lb/>
              circoli, &
                <lb/>
              per
                <gap/>
              ttio­
                <lb/>
              ni de gli
                <lb/>
              angoli.</s>
            </p>
            <p type="margin">
              <s>
                <margin.target id="marg20"/>
              Augoli di
                <lb/>
              d
                <gap/>
                <lb/>
              me, con
                <gap/>
              i
                <lb/>
              ſnoi gradi</s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>STRVMENTO DA PIGLIARE GLIANGOLI, ET DA TRASPORTARGLI IN DIVERSEGRANDEZZE. CAP. VI.</s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>QVANDO che con la intelligenza de lineamenti, che per Theorica dobbiamo
                <lb/>
              intendere, ſi aggiungera poi la pratica dell'operare per eſſequire quanto, che
                <lb/>
              ne ſeguenti libri ſi moſtrerà, l'operationi veranno non ſolo facili, ma diletteuo­
                <lb/>
              li, e ciò ſi farà col mezo delli ſtrumenti Matematici, & tra li più facili ſarà la
                <lb/>
              ſquadra zotta per formare non ſolo i diſegni, ma l'iſteſſe opere reali, e tale ſtru
                <lb/>
              mento viene fabricato di metallo con l'oſſeruanza della forma circolare, doue
                <lb/>
              conſiſte la perfettione di tutti li altri ſtrumenti, perche ſcompartito in due par­
                <lb/>
              ti la circonferenza, ſi che il diametro, ouero l'Orizonte, che paſſa ſopra al cen­
                <lb/>
              tro dal quale tutte le linee, che ſi tireranno da eſſo centro alla circonferenza ſaranno vguali, & ſimil­
                <lb/>
              mente formerano gli ſuoi angoli, e benche in picciola forma, ſaranno però ſempre tra loro vguali in
                <lb/>
              ogni grandezza, & proportione di miſura, laquale ſquadra ſi vede nel ſeguente diſegno per ABC,
                <arrow.to.target n="marg21"/>
                <lb/>
              e deue eſſer fabricata, e con molta diligenza compoſta, cioè fatta con due righe a modo di compaſſo
                <lb/>
                <expan abbr="cōgiūte">congiunte</expan>
              inſieme nelle teſte, ouero nel
                <expan abbr="cētro">centro</expan>
              A; & alquanto lontano deue eſſer congiunto il ſemicirco­
                <lb/>
              lo DE,
                <expan abbr="cōpartito">compartito</expan>
              in cento ottanta gradi, che ſarà v guale al ſopraſcritto, doue ſi potranno vedere tutti
                <lb/>
              gli angoli, come s'è detto. </s>
              <s>Auertendo, che la teſta del ſemicircolo E, ſia incaſſata, e ferma immobile
                <lb/>
                <figure id="id.031.01.029.1.jpg" xlink:href="031/01/029/1.jpg" number="40"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>