Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2779013" type="main">
              <s id="id2791819">
                <pb pagenum="10"/>
              ri, diviſati con mirabil diſegno.</s>
              <s id="id2770922"> Quello
                <lb/>
              della Navata di mezzo è di Franceſco da
                <lb/>
              San Gallo, e quello intorno al Coro è fat-
                <lb/>
              to col diſegno di Michel'Angelo, ed il
                <lb/>
              rimanente credeſi di Giuliano di Baccio d'
                <lb/>
              Agnolo.</s>
              <s id="id2825226"> Quivi prima d'ogni altra coſa,
                <lb/>
              potrà l'erudito Foreſtiero volger l'occhio
                <lb/>
              alle varie Iſcrizioni, e memorie, che vi
                <lb/>
              ſi trovano.</s>
              <s id="id2803093"> A man deſtra evvi il Ritratto
                <lb/>
              del menzionato Brunelleſco ſcolpito in mar-
                <lb/>
              mo; a cui ſegue il Ritratto di Giotto re-
                <lb/>
              ſtauratore della Pittura, con Epitaffi, il
                <lb/>
              primo di Carlo Aretino, il ſecondo d'A-
                <lb/>
              gnolo Poliziano.</s>
              <s id="id2779231"> Succedono altre memorie
                <lb/>
              d'uomini illuſtri, come di Pier da Farne-
                <lb/>
              ſe Capitano de' Fiorentini, di Fr. Luigi
                <lb/>
              Marſilj eminente Teologo, del Cardinal
                <lb/>
              Pietro Corſini, e dopo queſto l'Effigie ſcol-
                <lb/>
              pita in marmo del gran Marſilio Ficino rin-
                <lb/>
              novatore della Filoſofia di Platone.</s>
              <s id="id2802089"> Cosi a
                <lb/>
              mano ſiniſtra ſono dipinte due figure, rap-
                <lb/>
              preſentanti Niccolò da Tolentino, e Gio-
                <lb/>
              vanni Acuto; e dirimpetto al Farneſe è
                <lb/>
              ſituato il Depoſito di Don Pietro di Tole-
                <lb/>
              do Vicerè di Napoli.</s>
              <s id="id2770969"> Merita anche oſser-
                <lb/>
              vazione un quadro antico, in cui è dipin-
                <lb/>
              to il divino Poeta Dante, quivi eſpoſto per
                <lb/>
              Decreto della Repubblica Fiorentina, qua-
                <lb/>
              le è l'unica memoria pubblica, che vi ſia
                <lb/>
              di queſto Maeſtro della Toſcana Poeſia. </s>
              <lb/>
              <s id="id2770973">E' queſta Chieſa diviſa in tre Navate, al-
                <lb/>
              le quali corriſpondono tre Tribune di for-
                <lb/>
              ma ottagona, e in ciaſcuna d'eſse ſono
                <lb/>
              cinque Cappelle.</s>
              <s id="id413862"> Nella Cappella del San-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a14"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>