Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (286) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div270" type="section" level="1" n="116">
          <pb o="286" file="294" n="294" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10858" xml:space="preserve">Ma appreſſo de gli antichi quel che fece Tolomeo ne l’Iſola delfaro mi piae-
              <lb/>
            que grandisſimamente, ilquale per utilità de nauiganti meſſe per conto de la not
              <lb/>
            tein cima de la torre fuochi grandisſimi, che ſtauano ſoſpeſi & </s>
            <s xml:id="echoid-s10859" xml:space="preserve">caminauano con-
              <lb/>
            tinouamente, accioche da lontano le fiamme non fusſino tenute in cambio di
              <lb/>
            ſtelle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10860" xml:space="preserve">immagini mobili ancora, che moſtrauano che uento, o da qual parte del
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-294-01" xlink:href="note-294-01a" xml:space="preserve">5</note>
            mondo tiraſſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10861" xml:space="preserve">in qual parte del Cielo fuſſe il Sole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10862" xml:space="preserve">quanto egli haueſſe con-
              <lb/>
            ſumato del giorno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10863" xml:space="preserve">ſimil coſe, che in ſimili luoghi faranno molto a propoſito,
              <lb/>
            hor ſia diloro detto a baſtanza.</s>
            <s xml:id="echoid-s10864" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div272" type="section" level="1" n="117">
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <head xml:id="echoid-head132" style="it" xml:space="preserve">De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar-
            <lb/>
          # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10865" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">Ha</emph>
            bbiamo da quìinanzi ad entrare ne la cittade: </s>
            <s xml:id="echoid-s10866" xml:space="preserve">ma eſſendoci alcune ſtra-
              <lb/>
            de molto piu degne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10867" xml:space="preserve">dentro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10868" xml:space="preserve">fuori de la città, che non ſono le ordina-
              <lb/>
            rie di loro natura, come ſon quelle, che ne conducono al tempio, a le Ba-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-294-03" xlink:href="note-294-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ſilica, o a lo ſpettacolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s10869" xml:space="preserve">Parleremo adunque prima di queſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s10870" xml:space="preserve">Io ho letto che
              <lb/>
            Eliogabalo haueua laſtricate queſte coſi fatte ſtrade piu larghe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10871" xml:space="preserve">piu degne che
              <lb/>
            l’altre, di marmo Macedonico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10872" xml:space="preserve">di Porfido. </s>
            <s xml:id="echoid-s10873" xml:space="preserve">La ſtrada che in Bubaſti città di
              <lb/>
            Egitto andaua al Tempio è molto lodata da gli ſtorici; </s>
            <s xml:id="echoid-s10874" xml:space="preserve">concioſia, che ella paſſa-
              <lb/>
            ua per il mercato & </s>
            <s xml:id="echoid-s10875" xml:space="preserve">era laſtricata di pietre eccellentisſime, larga quattro Iugeri,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-294-04" xlink:href="note-294-04a" xml:space="preserve">20</note>
            eioè quattrocento ottanta piedi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10876" xml:space="preserve">di quà & </s>
            <s xml:id="echoid-s10877" xml:space="preserve">di là ui uerdeggiauano arbori gran
              <lb/>
            disſimi. </s>
            <s xml:id="echoid-s10878" xml:space="preserve">In Hieroſolima racconta Ariſteo, ch’erano per la città alcuni andari
              <lb/>
            ſtretti: </s>
            <s xml:id="echoid-s10879" xml:space="preserve">ma molto eccellenti, per iquali, i padri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10880" xml:space="preserve">i piu degni camminauano con
              <lb/>
            maggior maeſtà, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10881" xml:space="preserve">queſto piu che per altro primieramente, accioche le coſe ſa-
              <lb/>
            cre, ch’ei portauano, non fusſino (con l’eſſer tocche da ſecolari) contaminate.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s10882" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-294-05" xlink:href="note-294-05a" xml:space="preserve">25</note>
            Platone ancora celebra grandemente quella ſtrada, che piena d’arcipresſi anda
              <lb/>
            ua da Gnoſio, inſino al Antro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10883" xml:space="preserve">al Tempio di Gioue. </s>
            <s xml:id="echoid-s10884" xml:space="preserve">Io truouo, che appreſſo
              <lb/>
            de Romani furono due Ptrade ſimili, molto eccellentisſime, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10885" xml:space="preserve">molto maraui-
              <lb/>
            glioſe una da la porta inſino a la Chieſa di S. </s>
            <s xml:id="echoid-s10886" xml:space="preserve">Paulo di circa quindici ſtadii, cioè
              <lb/>
            un miglio & </s>
            <s xml:id="echoid-s10887" xml:space="preserve">ſette ottaui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10888" xml:space="preserve">l’altra da Ponte ſino a la Chieſa di S. </s>
            <s xml:id="echoid-s10889" xml:space="preserve">Pietro, di dumi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-294-06" xlink:href="note-294-06a" xml:space="preserve">30</note>
            la cinquecento piedi, coperte di loggie con colonne di marmo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10890" xml:space="preserve">con tetto di
              <lb/>
            prombo. </s>
            <s xml:id="echoid-s10891" xml:space="preserve"># Queſta ſorte di adornamenti ſon molto conuenienti a ſimili ſtra-
              <lb/>
            de. </s>
            <s xml:id="echoid-s10892" xml:space="preserve">Ma torniamo hora a le ſtrade maeſtre. </s>
            <s xml:id="echoid-s10893" xml:space="preserve">Dele ſtradè maeſtre, o dentro, o
              <lb/>
            fuori de la città ſe io non m’inganno il capo & </s>
            <s xml:id="echoid-s10894" xml:space="preserve">quaſi il termine principale è que-
              <lb/>
            ſto a quelle di terra, la porta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10895" xml:space="preserve">a quelle di mare il porto. </s>
            <s xml:id="echoid-s10896" xml:space="preserve">Se già ella non fuſſe una
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-294-07" xlink:href="note-294-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſtrada ſotto terra, come dicono ehe erano quelle di Thebe in Egitto, per lequa-
              <lb/>
            li i Re poteuano conducere eſſerciti ſenza che neſſuno de la città lo ſapeſſe, o
              <lb/>
            quali ancora io truouo che ne eran o aſſai in Latio preſſo a I’reneſte, cauate ſot-
              <lb/>
            to terra da la cima del monte ſino a la pianura con artificio marauiglioſo.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s10897" xml:space="preserve">In una de lequali dicono che morì Mario aſſediatoui dentro. </s>
            <s xml:id="echoid-s10898" xml:space="preserve"># Io truouo,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-294-08" xlink:href="note-294-08a" xml:space="preserve">40</note>
            che colui che ſcriſſe la uita di Apollonio, racconta una ſtrada certo di memo-
              <lb/>
            ria molto degna, concioſia che e’dice che una Donna di Media in Babillonia
              <lb/>
            murò una ſtrada larga di pietre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10899" xml:space="preserve">bitume ſotto il letto del fiume, per laquale a
              <lb/>
            piedi aſciutti, ſi poteua andare dal palazzo, a la altra caſa poſtali al’incontro </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>