Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
< >
page |< < of 312 > >|
1cuo fatto tra l'vnione di eſſi legni OP, doue anco per più ſicurtà ſi metteranno due chiauette ſi­
milmente di ferro, che tenghino vniti eſſi legni, & attaccate a detti vncini G, le teſte R, delli
ſtaffoni, come ſi vede nella capra AB, per IK, ſi legherà la parte della ſcaletta S, alli orec­
chioni del pezzo N, & poi ſi metteranno le teſte ferrate delle due lieue V.
Vna da ogni parte,
nelli ſtaffoni Q, in R, & l'altra per I, e pigliando con la detta teſta vno delli ſcalini, come ſi vede,
& tirando a baſſo l'altra teſta L, della lieua LK, ſi alzerà, & ſi terrà ſoſpeſo il pezzo CD, pro­
ponendo conforme alla ragione già detta della lieua, che la parte KL, con la potenza L, ſia ta­
le per alzare eſſo peſo, che è operatione faciliſſima, & alzato per quanto ſi può, l'altra lieua IM,
pigli con la teſta I, l'altro ſcalino, & faccia l'iſteſſo effetto, come deue ſeguitare la pri­
ma K, a ripigliare, & alzare la ſua parte al terzo ſcalino, & con tale ordine ſi alze­
rà preſtiſſimo il pezzo, & ſi verrà ad accompagnare la forza con la velocità, coſa per an­
cora da niſſuno fatta.
AMICO. Queſta è vna nuoua inuentione da alzare grauiſſimi pe,
ſi con ordine non ancora vſato, maſſime che ſi può in ogni luogo anco in campagna, tro­
uare il commodo da fare l'iſteſſa capra, non ci occorrendo altro, che tre pezzi di legno; che
ogni albero ne può ſeruire, come anco per fare le lieue, benche eſſe lieue con la ſcaletta,
218[Figure 218]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index