Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
31 12
32
33 13
34
35 14
36
37 15
38
39 16
40
41 17
42
43 18
44
45 19
46 20
47
48 21
49 22
50
51 23
52 24
53
54 25
55 26
56
57 27
58 28
59
60 29
< >
page |< < of 145 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div2" type="section" level="1" n="2">
          <pb file="0003" n="3"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div3" type="section" level="1" n="3">
          <head xml:id="echoid-head2" style="it" xml:space="preserve">
            <emph style="bf">TAVOLA DELLE COSE</emph>
            <lb/>
          CONTENVTE NEL PRESENTE</head>
          <note style="it" position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          #### Libro delle Fortezze.
            <lb/>
          Auuertimenti intorno alla preſente opera. # a # carte # 2
            <lb/>
          Di alcune operationi Geometriche pertinenti al fabricare
            <lb/>
          # fortezze. # a # carte # 3
            <lb/>
          #### CAPITOLO PRIMO.
            <lb/>
          #### Prima operatione.
            <lb/>
          Come ſi poſſa diſſegnare un angolo rettilinio, uguale ad
            <lb/>
          # un angolo rettilineo. # a # carte # 3
            <lb/>
          Come ſi debba fare un’ angolo rettilineo, uguale ad un an-
            <lb/>
          # golo rettilineo dato in un punto, aſſegnato in una linea,
            <lb/>
          # che fuſſe la met à di una banda alla detta linea, & la
            <lb/>
          # metà dall’ altra. # a # carte # 4
            <lb/>
          #### Seconda operatione.
            <lb/>
          Eſſendoci propoſta una linea retta, & in quella dato un
            <lb/>
          # punto, poſſiamo da quel punto, produre una linea ad
            <lb/>
          # angoli retti. # a # carte # 5
            <lb/>
          #### Terza operatione.
            <lb/>
          Eſſendoci proposta una linea retta non terminata, & fuor
            <lb/>
          # di quella dato un punto poſſiamo da quel punto produre
            <lb/>
          # una perpendicolare, alla datta linea. # a # carte # 6
            <lb/>
          #### Quarta operatione.
            <lb/>
          Eſſendoci propoſta una linea retta, & fuor di quella dato
            <lb/>
          # un punto, poſſiamo da quel punto produrre una linea
            <lb/>
          # equidiſtante alla data linea. # a # carte # 9
            <lb/>
          Per un’altro bel modo ſi può tirare una linea
            <unsure/>
          equidiſtan-
            <lb/>
          # te ad un’altra linea retta da un punto ſegnato fuora di
            <lb/>
          # quella. # a # carte # 9
            <lb/>
          #### Quinta operatione.
            <lb/>
          Queſta operatione è per conoſcere le figure fatte di linee
            <lb/>
          # rette, ò uguali ouero diſuguali di linee, e d’angoli;
            <lb/>
          # & ancora à conoſcere l’angolo d’una figura de lati ugua
            <lb/>
          # li, & d’angoli ancora, quanto ſarà maggiore, ouero
            <lb/>
          # minore d’un retto. # a # carte # 10
            <lb/>
          </note>
        </div>
      </text>
    </echo>