Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Page concordance

< >
Scan Original
31 12
32
33 13
34
35 14
36
37 15
38
39 16
40
41 17
42
43 18
44
45
46
47 20
48
49 21
50
51 22
52
53 23
54
55 24
56
57 25
58
59 26
60
< >
page |< < of 82 > >|
3 il maggior tiro che far poſſa ſopra un piano. Q uel amico di quel nostro amico gli
concluſe con una ſquara in mani il medemo che da noi fu terminato cioe come di ſo-
pra hauemo detto & deſignato in figura.
Líaltro diſſe che molto piu tiraria a dui ponti piu baſſo di tal ſquara (laquale
cra diuiſa in 12.
parti) come diſotto appare in diſegno.
3[Figure 3]
Et ſopra di questo fu depoſta una certa quantita de danari, & finalmente uencno
alla ſperientia, & fu condotta una colobrina da 20.
a Santa Lucia in campagna,
& cadauno di loro tiro ſecondo la propoſta ſenza alcun auantaggio di poluere ne
di balla, onde Quello che tiro ſe condo la nostra determinatione, tirò di lontano (ſe
condo che ne fu referto) pertiche 1971.
da piedi 6. per pertica, alla ueroneſa, líal-
tro che tirò li dui ponti piu baſſo, tirò di lontano ſolamente pertiche.
1872 per la
qual coſa tutti li bombardieri, & altriſe uerificorno della noſtra determinatione,
che auanti di queſta iſperientia ſtaſeuano ambigui imo la maggior parte haueuano
citraria opinione parẽdoli che tal pezzo guardaſſe tropo alto.
Ma piu forte uoglio
che uostra preclariſsima Signoria ſappia che di tre coſe è forza che ne ſia una, ouer
che li miſuranti ferno errore nel miſurare, ouer che a me non fu refferto il uero,
cuer che il ſecondo cargo piu diligentemente dil primo, Perche la ragion enc dimo-

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index