Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] TERZE CONSIDER ATIONI SOPRA VNA LETTERA Del Molto Illuſtre, & Eccellentiſſimo Signor GIO: ALFONSO BORELLI Meſſineſe Mattematico nello Studio di Piſa, SCRITTA DA QVESTI IN REPLICA Di alcune Dottrine incidentemente tocche DA FRA STEFANO DE GL ANGELI VENETIANO MATTEM ATICO NELLO STVDIO DI PADOVA Nelle ſue prime Conſiderationi ſopra la forza di certo Argomento contro il moto diurno della Terra, ESPRESSE DA QVESTO IN VN DIALOGO Quinto in ordine.
[3.] IN VENETIA, M. DC. LXVIII. Appreſſo li Heredi Leni. CON LICENZA DE SVPERIORI.
[4.] ALL´ILL VSTRMO. EDOTTISSMO. SIG. Signor, e Patron Colendiſſimo IL SIGNOR MICHIEL´ ANGELO RICCI.
[5.] AL CORTESE LETTORE.
[6.] NOI REFORMATORI Dello Studio di Padoua.
[7.] DIALOGO QVINTO INTERLOCVTORI CONTE LESZCZYNSKY
[8.] FINE.
< >
page |< < (18) of 65 > >|
3018 rimirando coſtantemente da quella parte, che ſono il
centro per la via più breue, che è quella linea, che
congiunge il graue, &
il centro. Hora nel Schema
del Sig.
Borelli poſto il graue A, nella ſommità della
Torre A E, e girata queſta con la Terra, il graue A,
deſcriue l´arco A F M, e ſempre rimira il centro per
la medeſima linea fiſica A C, perche queſta corre
dietro al graue.
Staccato il graue dalla Torre hà in
realtà impreſſa vna velocità, che lo porta in giro, mà
vna velocità reſpettiua verſo il centro, qual deue
ſempre mantenere, e conſeruare rimirandolo nel me-
deſimo modo, e per la medeſima perpendicolare,
che gli corre pur dietro, ſe non gli ſopragiunga altra
cagione, che lo ſoſpinga, ò impediſca.
Cont. Sà il Sign. Borelli, che il Keplero, & altri
eſplicano queſto moto, come anco quello proue-
niente dalla grauità per vna virtù calamitica.
Io non
voglio fondarmi ſopra queſta dottrina, ma per vna
ſimilitudine poniamo che il punto C, ſia centro di
vna sfera di Calamita eſquiſita, nella circonferenza
della quale ſia il Polo E, e dentro la sfera della ſua
attiuità ſia collocata la sferetta di ferro A, ma impe-
dita con qualche oſtacolo, che non poſſa correre ad
vnirſi con il Polo E;
e queſti corpi ſiano collocati
ſopra qualche piano Orizontale, che poſſa girarſi
intorno al centro C;
ſi facino girare; il polo E,
deſcriuerà l´Arco E H, &
il ferro A, l´arco A M, mag-
giore, &
in conſequenza con maggior velocità;

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index