Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 244 > >|
1non potendo ſostener la violenza del mouimento ſi riſcaldi, e
finalmente ſi diſtrugga.
NOZ. Se'l mouimento riſcalda, perche fate voi, che cote­
ſto fanciullo con la rosta in mano muoua que ſt'aria, che ci stà
d'intorno?
egli ſi pare, che voi il contrario a punto facciate di
quello, che detto hauete: concioſia che hora, per hauer freſco,
mouiate l'aria; e dianzi diceste, che'l mouimento riſcaldaua.
TAL. A ragione dubitate di quello, di che dubitò anco
Aristotile nelle ſue quistioni, chiamate Problemi: e riſpoſe;
che'l mouimento dell'aria, fatto dalla roſta, con la qual hora il
fanciullo ci rinfreſca; ſuentola l'aria pian piano: & ogni tal
mouimento leggermente ſuentolando, rinfreſca: Per ciò chiun
que non può aſpettar, che le calde viuande ſi freddino, dentrovi
ſoffia con l'alito caldo; non dimeno le affredda con quel picciol
venticello: ilqual pianamente muoue l'aria, & alla calda viuam
da ſempre ne porta della nuoua: laqual per eſſer frigida, rinfre
ſca la viuanda: che se'l moto foſſe veloce e gagliardo, egli riſcal
derebbe.
NOZ. Se altro di questa prima conditione non vi accade
dire, piacciaui de paſſare alla ſeconda.
TALASC. La ſeconda conditione, che'l mouimento
neceſſariamente richiede, ſanza la quale egli non riſcalda, ne
può riſcaldar ſenza eſſa, è; che gli ſia vicino il corpo, nel qual
ſi debbe riceuere il caldo, e che ſia in vn corpo grande: che
se'l corpo foſſe piccolo, e lontano; egli non riſcalderebbe.
Per
questo Aristotile diſſe; che le ſtelle dell'ottauo Cielo non riſcal
dano molto queſto nostro mondo, ſe bene elle ſono grandi, e ſe
bene velocißimamente ſi muouono dall'Oriente all'Occidente
in vn piccolo ſpatio di ventiquattro hore: perche le ſopradette
stelle ſono da noi troppo lontane: la luna poi, ſe ben ella è a noi
vicina; nondimeno poco ci riſcalda; perche ella ha a far il giro
del ſuo viaggio molto piccolo, al paragone del camino, che fà
l'ottauo Cielo; da che ella è aſſai piu baſſa, e nel medeſimo picco
lo ſpatio di tempo dall'Oriente all'Occidente ſi muoue, tirata dal
primo mobile; cioe dall'ottauo cielo; ilqual è quello, doue ſi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index