Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 250 > >|
1 tiſſimo vi è un Cenacolo con due altri qua-
dri laterali di mano di Bernardino Poccet-
ti, e nella Cappella di San Giuſeppe v'è
il quadro dell'Altare, che rappreſenta l'
immagine di detto Santo, opera di Loren-
zo di Credi.
s'innalza ſopra le dette Tri-
bune la gran Cupola, per di dentro tutta
dipinta con maraviglioſa invenzione da Fe-
derigo Zuccheri, e da Giorgio Vaſari.

Corriſponde per di ſotto il Coro, diſegno
di Filippo Brunelleſco, eſeguito da Giuliano
di Baccio d'Agnolo, della medeſima forma
d'ordine Ionico, e di marmi di varj colori.

Reſta queſto coronato da un belliſſimo fre-
gio, ſoſtenuto da più colonne, l'imbaſa-
mento delle quali è arricchito di baſſirilie-
vi, parte de' quali ſono di Baccio Bandi-
nelli, e parte di Giovanni dell'Opera.
In
teſta del medeſimo Coro ſi vede un Criſto
Crocifiſso, di mano di Benedetto da Ma-
iano, Scultore antico e valente.
Poſano
ſopra l'Altare tre grandi Statue di mar-
mo, ſcolpite da Baccio Bandinelli, rappre-
ſentanti Iddio Padre in atto di ſedere, ed
a' ſuoi piedi un Criſto morto, ſoſtenuto
da un Angiolo.
Due figure in vero belliſ-
ſime, e condotte dal medeſimo Baccio a
maggior perfezione delle prime, rappreſen-
tanti Adamo, ed Eva col Serpente, erano
collocate dietro queſto Altare, in luogo
delle quali ſtate rimoſse, e poſte nella gran
Sala di Palazzo Vecchio, fu meſsa una Pie-
tà di mano del Buonarroti, che, ſebbene
non condotta a fine, moſtra tuttavia l'ec-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index