Cataneo, Girolamo, Auuertimenti et essamini intorno a quelle cose che richiedono a vn perfetto bombardiero, 1582

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 84 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              dinanzi, che di dietro; & per mettere eſſo coccone nella ca
                <lb/>
              mera, ſi dee hauere un'haſta con una punta di ferro, ouero
                <lb/>
              una picca, per cacciarli ſopra il coccone leggiermente, nel
                <lb/>
              modo che quì in diſegno ſi vede. </s>
            </p>
            <figure id="id.019.01.028.1.jpg" xlink:href="019/01/028/1.jpg" number="20"/>
            <p type="main">
              <s>Et a queſto modo eſſo coccone ſi ſporgerà nella bocca
                <lb/>
              della camera, &
                <expan abbr="ſcuotẽdo">ſcuotendo</expan>
              poi l'haſta, la
                <expan abbr="pũta">punta</expan>
              laſcierà il cocco
                <lb/>
              ne; & coſi eſſa haſta ſi tirerà fuora del pezzo, & il coccone
                <lb/>
              rimanerà nella bocca della camera, il qual uuol'eſſer calca­
                <lb/>
              to dentro beniſſimo, & per calcarlo è neceſſario hauere un
                <lb/>
              calcadore come è queſto, che quì ſi dirà, & uederà in diſe­
                <lb/>
              gno. </s>
              <s>Prima trouiſi un'haſta di buoniſſimo legno ben duro,
                <lb/>
              lunga intorno a due piedi, di piu di quello, che ſarà la
                <expan abbr="cãna">canna</expan>
                <lb/>
              del cannone periero, & groſſa
                <expan abbr="quãto">quanto</expan>
              baſti a
                <expan abbr="">non</expan>
              ſi rompere,
                <lb/>
              & nella cima d'eſſa haſta ſi accommoderà in modo d'un cal
                <lb/>
              cadore, ancora nella detta haſta appreſſo la cima un piede
                <lb/>
              & mezo, ſi accomoderà una girella che ſia tanto alta, che
                <lb/>
              il calcadore batta nel mezo del coccone; & dall'atro capo
                <lb/>
              della detta haſta, ſi
                <expan abbr="metterãno">metteranno</expan>
              due pezzi di haſta per lo tra­
                <lb/>
              uerſo, come queſto è, che in diſegno ſi uede. </s>
            </p>
            <figure id="id.019.01.028.2.jpg" xlink:href="019/01/028/2.jpg" number="21"/>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="center"/>
                <emph type="italics"/>
              CALCADORE PER CALCARE
                <lb/>
              il coccone nella camera del can­
                <lb/>
              non periero.
                <emph.end type="italics"/>
                <emph.end type="center"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Il quale ſi metterà nella canna del pezzo, due perſo-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>