Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 69 > >|
1ſtegno in G, la poſſanza F, ſoſtiene tal portione di tutto il peſo, qual
portione è G C, di G F: e qual'è G C, di tutta G F, tal'è A E di tutta
A B, perche le A G, C E, B F, ſono parallele: ſoſtenta dunque la poſ­
ſanza B, del peſo tal portione, qual'è A E di tutta A B: ſe dunque
A E è minor portione di A B, che la A D, dell'iſteſſa A B: la poſſan
za con la leua inalzata il cui centro del peſo è ſopra, ſoſtenta minor
portione che nel ſito orizontale.
Il che ſi hauea da moſtrare.
Appendice. I.
E per l'iſteſſo mezzo ſi moſtrerà che quanto più la le
ua s'inalza, tanto minor peſo ſoſtiene.
Appendice. II.
E che poſto il centro della grauezza ſotto la leua,
quanto più s'inalzi, magior portione di peſo ſoſtenga.
Appendice. III.
E che nelle leue baſſate ſotto l'orizonte, auuenga a
contrario.
PROPOSITIONE.
VIII.
Dato nella leua il ponto di momento di una grauez­
za, e data qualſivoglia ragione di poſſanza a grauez­
za, ritrouar nella leua il ponto, oue la data poſſanza ſo
ſtenga la data grauezza.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index