Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata
page |< < of 119 > >|
L'acqua eſſendo corpo graue, non ſi mouerà mai naturalmente
da
luogo a luogo; ſe il ſegno, oue incomincia a mouerſi, non è
piu
alto di quello, uerſo cui s'haurà a mouere.
Et perciò afferma­
no
li Geometri, che ſi per la figura sferica della terra, la quale per
ogni
mille paſſi s'alza circa diece dita; ſi anco per lo pendio, che
biſogna
, che habbiano i corpi graui; eſſer fatti certi dall'eſperien­
za
, che ad ogni otto ſtadi ſi ricerca almeno un piede di decaduta.
Con tutto ciò con uarij ingegni ſi può fare, che l'acqua ſi moua a
luogo
, od uguale a liuella, o piu alto di quello, onde incominciò a
mouerſi
.
A luogo a ponto ugale ſi fa caminare in doi modi: oue­
ro
abbaſſandola prima, & poi alzandola, come ſi fa ne ponti cana
li
, che i Lombardi chiamano Gatti; ouero alzandola prima, &
poi
abbaſſandola, come s'uſa in quei ſioni, ch'adoprano i cuſtodi
delle
porte della noſtra città per tirare il uino fuor delle botti al té­
po
delle uendemie.
Il primo modo naſce dall'equilibrio del peſo del
l
'acqua, che ſcende; al peſo di quella, che poggia: & è ſtato inſe­
gnato
da Vitruuio meglio, che da ogn altro, nell'ultimo capo del
ſuo
ottauo libro.
Egli ſerue per cacciare i canali pieni d'acqua ſot
to
alle foſſe, ſotto ad altri canali, ſotto a ſtagni, per le ualli, & per
altri
luoghi baſſi piu di quelli, oue ſi uogliono condurre; & è mol­
to
bene poſto in prattica ſul Padouano.
Oue ho uiſto molte uolte
quattro
, o cinque di questi acquedotti incrociati, hor con angoli
retti
hor con acuti; l'uno ſotto all'altro, per non perdere il pendio,
Euero
che Vitruuio al mio giudicio, non è ſtato bene inteſo dal Fi­
landro
, ne da gli altri piu celebrati ſuoi interpreti; liquali tutti
con
una uoce dicono, che nella dottrina di Vitruuio ſempre conuie­
ne
auertire, che il luogo, al qual ſi uuole condur l'acqua, ſia piu
baſſa
, che il luogo dal qual ſi conduce; & tuttauia da Vitruuio
iſteſſo
ſi conoſce, per chi ben lo conſidera, che con questa ragione
facendo
continuati canali alti, & baſſi, ſi farebbe andar l'acqua
ſempre
alla liuella in infinito; come ancora moſtra manifeſtamen-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index