Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti
page |< < of 68 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="032/01/030.jpg"/>
              fra queſti corpi ſia tale proportione,
                <lb/>
              che l'uno non auanzi l'altro di mate­
                <lb/>
              ria. </s>
              <s>e però, oltre all'acqua e la terra,
                <lb/>
              i quali ſono a'ſenſi manifeſti, quel ri­
                <lb/>
              manente di ſpatio, che è di ſotto al cie­
                <lb/>
              lo della Luna, non può eſſere ripieno
                <lb/>
              di un ſol corpo; ma biſogna, che ſiano
                <lb/>
              due. </s>
              <s>Hora, per incominciare a ra­
                <lb/>
              gionare particolarmente intorno a cia­
                <lb/>
              ſcheduno elemento, ſi può dire che il
                <lb/>
              fuoco ſia piu nobile di tutti, come piu
                <lb/>
              propinquo, e piu ſimile al corpo cele­
                <lb/>
              ſte. </s>
              <s>perche, oltre all'hauere una gran
                <lb/>
              diſſima calidità, la quale di tutte le qua
                <lb/>
              tro qualità prime è la piu attiua, e lei
                <lb/>
              uſa la natura, madre di tutte le coſe, co
                <lb/>
              me principale iſtrumento nella genera­
                <lb/>
              tione e conſeruatione di tutti i corpi
                <lb/>
              miſti, maſſime de gli animati, cioè de'
                <lb/>
              piu perfetti; egli ha in ſe meno mate­
                <lb/>
              ria, che tutte le coſe mortali; è di gran
                <lb/>
              dezza ſuperiore a gli altri elementi; </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>