Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

List of thumbnails

< >
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
< >
page |< < of 69 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap id="N108B3">
            <p id="N108D1" type="main">
              <s id="N108E5">
                <pb xlink:href="041/01/030.jpg" pagenum="29"/>
                <emph type="italics"/>
              ſtegno in G, la poſſanza F, ſoſtiene tal portione di tutto il peſo, qual
                <lb/>
              portione è G C, di G F: e qual'è G C, di tutta G F, tal'è A E di tutta
                <lb/>
              A B, perche le A G, C E, B F, ſono parallele: ſoſtenta dunque la poſ­
                <lb/>
              ſanza B, del peſo tal portione, qual'è A E di tutta A B: ſe dunque
                <lb/>
              A E è minor portione di A B, che la A D, dell'iſteſſa A B: la poſſan
                <lb/>
              za con la leua inalzata il cui centro del peſo è ſopra, ſoſtenta minor
                <lb/>
              portione che nel ſito orizontale. </s>
              <s id="N10909">Il che ſi hauea da moſtrare.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p id="N1090D" type="head">
              <s id="N1090F">
                <emph type="italics"/>
              Appendice. </s>
              <s id="N10913">I.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p id="N10917" type="main">
              <s id="N10919">E per l'iſteſſo mezzo ſi moſtrerà che quanto più la le
                <lb/>
              ua s'inalza, tanto minor peſo ſoſtiene. </s>
            </p>
            <p id="N1091D" type="head">
              <s id="N1091F">
                <emph type="italics"/>
              Appendice. </s>
              <s id="N10923">II.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p id="N10927" type="main">
              <s id="N10929">E che poſto il centro della grauezza ſotto la leua,
                <lb/>
              quanto più s'inalzi, magior portione di peſo ſoſtenga. </s>
            </p>
            <p id="N1092D" type="head">
              <s id="N1092F">
                <emph type="italics"/>
              Appendice. </s>
              <s id="N10933">III.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p id="N10937" type="main">
              <s id="N10939">E che nelle leue baſſate ſotto l'orizonte, auuenga a
                <lb/>
              contrario. </s>
            </p>
          </chap>
          <chap id="N1093D">
            <p id="N1093E" type="head">
              <s id="N10940">
                <emph type="italics"/>
              PROPOSITIONE.
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              VIII. </s>
            </p>
            <p id="N10948" type="main">
              <s id="N1094A">Dato nella leua il ponto di momento di una grauez­
                <lb/>
              za, e data qualſivoglia ragione di poſſanza a grauez­
                <lb/>
              za, ritrouar nella leua il ponto, oue la data poſſanza ſo
                <lb/>
              ſtenga la data grauezza. </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>