Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
< >
page |< < of 312 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="031/01/301.jpg" pagenum="293"/>
              ue ſi caua il deſcritto MNL, ſcompartito in dodici parti & ciaſcuna parte in cinque minuti, come
                <lb/>
              anco con più commodità ſi ſeruono della ſemplice quarta parte del circolo INC, ſi che il ſeſto
                <arrow.to.target n="marg608"/>
                <lb/>
              grado viene da ogni parte ſopra al centro di mezo N, e per deſcriuere anco queſto coſi fatto qua­
                <lb/>
              drante ſopra al noſtro ſtrumento ſenza confuſione della graduatione fatta, ciò ſi farà ſopra a eſſa
                <lb/>
              carta, deſcriuendoui eſſo quadrante CNI, con l'iſteſſa regola col mezo della riga, dal centro E,
                <lb/>
              alla circonferenza detta fi noteranno i gradi, & i minuti, ſopra la groſſezza della riga del diametro
                <lb/>
              CI, nella parte ST, ſi che il filo del piombino EK, ne ſerua a tutto, & oltre alle operationi
                <lb/>
                <figure id="id.031.01.301.1.jpg" xlink:href="031/01/301/1.jpg" number="220"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>