Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (295) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div272" type="section" level="1" n="117">
          <pb o="295" file="303" n="303" rhead="LIBRO OTTAVO."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div277" type="section" level="1" n="118">
          <head xml:id="echoid-head133" style="it" xml:space="preserve">Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd
            <lb/>
          loro Cap. VII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s11082" xml:space="preserve">VEngo hora a trattare de gli Spettacoli. </s>
            <s xml:id="echoid-s11083" xml:space="preserve">Diceſi che Epimenide quello che
              <lb/>
            dormì in quella cauerna cinquantaſette anni nel murare che faceuano
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-303-01" xlink:href="note-303-01a" xml:space="preserve">5</note>
            gli Athenieſi vno Spettacolo, diceua villania a quei Cittadini, dicendo
              <lb/>
            voi non ſapete ancora di quante morti ſia per eſſer’queſto luogo cagione? </s>
            <s xml:id="echoid-s11084" xml:space="preserve">che
              <lb/>
            ſe voi lo ſapeſſe, lo sbranereſte con i denti. </s>
            <s xml:id="echoid-s11085" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s11086" xml:space="preserve">io non ardiſco di biaſmare i no-
              <lb/>
            ſtri Ponteſici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11087" xml:space="preserve">quegli che hanno a dare eſempio ad altri, che con buono cõſi
              <lb/>
            glio habbino leuato via la vſanza de gli Spettacoli. </s>
            <s xml:id="echoid-s11088" xml:space="preserve">Lodono Moiſe che vole-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-303-02" xlink:href="note-303-02a" xml:space="preserve">10</note>
            ualche tutti i ſuoi popoliſiragunaſsino in vn’Tempio ſolo, ne dì Solemni; </s>
            <s xml:id="echoid-s11089" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s11090" xml:space="preserve">
              <lb/>
            che in certi determinati tempi mangiaſsino tutti inſieme. </s>
            <s xml:id="echoid-s11091" xml:space="preserve"># A che dirò io che
              <lb/>
            coſtui haueſſe riguardo ? </s>
            <s xml:id="echoid-s11092" xml:space="preserve">volle veramente che gli animi de ſuoi Cittadini
              <lb/>
            nel ragunarſi inſienie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11093" xml:space="preserve">mangiare inſieme diuentasſino piu benigni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11094" xml:space="preserve">piu
              <lb/>
            s’interzaſsino di amicitia l’un’ con l’altro, I noſtri antichi credo io, che con
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-303-03" xlink:href="note-303-03a" xml:space="preserve">15</note>
            queſta medeſima intentione ordinaſsino nella Città gli Spettacoli, non tanto
              <lb/>
            per conto de piaceri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11095" xml:space="preserve">del feſteggiare, quanto ancora per conto della vtilità.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s11096" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s11097" xml:space="preserve">certamente ſe noi andren’bene eſaminando la coſa, ci ſouerrãno molte co-
              <lb/>
            ſe, perle quali ci dorremo aſſai, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11098" xml:space="preserve">aſſai, che vna vſanza tanto eccellente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11099" xml:space="preserve">tan-
              <lb/>
            to vtile ſi ſia gia è tanto tempo diſmeſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s11100" xml:space="preserve">Concioſia che eſſendo ſtati trouati
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-303-04" xlink:href="note-303-04a" xml:space="preserve">20</note>
            gli Spettacoli alcuni per ſeruire a piaceri nel tempo della pace & </s>
            <s xml:id="echoid-s11101" xml:space="preserve">del ripoſo,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s11102" xml:space="preserve">alcuni per poterſi eſercitare nelle coſe da guerra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11103" xml:space="preserve">nelle faccende, l’uno
              <lb/>
            de quali ſerue ad eccitare & </s>
            <s xml:id="echoid-s11104" xml:space="preserve">a nutrire la ſottigliezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11105" xml:space="preserve">la bontà dello’ngegno,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s11106" xml:space="preserve">della mente; </s>
            <s xml:id="echoid-s11107" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s11108" xml:space="preserve">l’altro accreſce marauiglioſamente la gagliardia & </s>
            <s xml:id="echoid-s11109" xml:space="preserve">la con
              <lb/>
            ſtantia dello animo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11110" xml:space="preserve">fa le forze robuſte; </s>
            <s xml:id="echoid-s11111" xml:space="preserve">hanno nondimeno l’uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11112" xml:space="preserve">l’altro
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-303-05" xlink:href="note-303-05a" xml:space="preserve">25</note>
            vn’modo fermo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11113" xml:space="preserve">certo per il quale giouano marauiglioſamente alla ſalute
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s11114" xml:space="preserve">allo ornamento della patria. </s>
            <s xml:id="echoid-s11115" xml:space="preserve">Gli Arcadii ſi dice che furono, i primi che tro-
              <lb/>
            uaſſero i giuochi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11116" xml:space="preserve">lo feciono per mitigare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11117" xml:space="preserve">addomeſticare gli animi de lo-
              <lb/>
            ro Cittadini, che erano di vita auſtera & </s>
            <s xml:id="echoid-s11118" xml:space="preserve">ſeuera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11119" xml:space="preserve">quegli che tralaſciarono
              <lb/>
            di poi tale vſanza, ſecondo che ſcriue Polibio, diuentarono di animi ſi crudi,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-303-06" xlink:href="note-303-06a" xml:space="preserve">30</note>
            che pertutta Grecia erano tenuti abbomineuoli. </s>
            <s xml:id="echoid-s11120" xml:space="preserve">Ma inuero la memoria de
              <lb/>
            giuochi è molto anticha, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11121" xml:space="preserve">varii ſi crede che ſieno gli inuentori di eſsi. </s>
            <s xml:id="echoid-s11122" xml:space="preserve"># Per-
              <lb/>
            cioche e’dicono che Dioniſio fu il primo inuentore de balli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11123" xml:space="preserve">de giuochi.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s11124" xml:space="preserve">Trouo ancora, che Hercole fu il primo che ordinaſſe il giuoco della ſcher-
              <lb/>
            ma. </s>
            <s xml:id="echoid-s11125" xml:space="preserve">Dicono oltra di queſto che gli Etolij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11126" xml:space="preserve">gli Epei poi che furono tornati
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-303-07" xlink:href="note-303-07a" xml:space="preserve">35</note>
            dallo eccidio di Troia, trouarono la inuentione del luogo per i giuochi Olim
              <lb/>
            pici, Dicono ancora che appreſſo de Greci, Dioniſio Lemneo, il quale fu il
              <lb/>
            primo che trouò i cori delle Tragedie, fù anco il primo che muraſſe in luogo
              <lb/>
            per gli Spettacoli. </s>
            <s xml:id="echoid-s11127" xml:space="preserve">In Italia dicono che Lucio Mummio fu il primo che nel
              <lb/>
            trionfo introduſſe i giuochi Teatrali dugento anni inanzi, che Nerone impe-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-303-08" xlink:href="note-303-08a" xml:space="preserve">40</note>
            raſſe: </s>
            <s xml:id="echoid-s11128" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s11129" xml:space="preserve">gli Iſtrioni vennono in Roma di Toſcana. </s>
            <s xml:id="echoid-s11130" xml:space="preserve">I giuochi de caualli ſuron’
              <lb/>
            trouati da Tyrij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11131" xml:space="preserve">quaſi tutta la varietà de giuochi che ci ſono rimaſti ſuron’
              <lb/>
            condotti & </s>
            <s xml:id="echoid-s11132" xml:space="preserve">traſportati della Aſia, in Italia. </s>
            <s xml:id="echoid-s11133" xml:space="preserve">Io credo che in quella prima anti-
              <lb/>
            chità delle genti, quando e’cominciarono a ſcolpire Iano in bronzo facilmen-
              <lb/>
            te ſi ſteſſe avedere i giuochi ſotto vn’faggio, o ſotto vn’olmo, Dice Ouidio.</s>
            <s xml:id="echoid-s11134" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>