Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
301
301
302
302
303
303
304
304
305
305
306
306
307
307
308
308
309
309
310
310
< >
page |< < of 3504 > >|
1ad arrestarci il passo un documento, che fa così scrivere a Guglielmo Libri,
nel
porgerlo fedelmente trascritto ai suoi lettori: “ Le premier qui, à ma
connaissance
, ait fermè le thermomètre et l'ait soustrait ainsi à l'influence
de
la variation de la pression atmosphèrique, a ètè un ingènieur romain
appelè
Telioux, auteur d'une Matematica maravigliosa, rèdigèe à Rome
en
1611, et qui se trouve maintenant à la Bibliothèque de l'Arsenal (MSS
italiens
n. o20, pag. 44).
Voici la description que Telioux donne du
thermo­
mètre
: Instrumento composto da due fiale, col quale si conosce il cam­
biamento
del tempo in caldo e in freddo, secondo gradi e minuti . (His­
toire
des Sciences mathèm. T. IV, Paris 1841, pag. 471) e prosegue recando
la
descrizione dell'Ingegnere romano, illustrata da un'apposita figura.
Lo
strumento
del Telioux ha senza dubbio qualche cosa di singolare, parteci­
pando
del Termometro ad aria, descritto dal Beriguardi nella prima edizione
dei
Circoli Pisani, e del Termometro a liquido del Torricelli.
Attendendo
bene
infatti si vede che l'acqua al caldo sale e per impulso dell'aria dila­
tata
nell'ampolla inferiore, e per la dilatazione sua propria.
Non si può
però
in ogni modo negare all'inventore di questo strumento che egli non
abbia
, molto prima del Torricelli, conosciuta la proprietà che hanno i liquidi
di
dilatarsi al calore, e ch'ei non abbia saputo farne suo prò, nel costruire
un
Termometro nuovo.
Ma perchè è difficile il far la giusta ragion del me­
rito
a un Autore ignoto, e a un manoscritto rimasto per due secoli e mezzo
sepolto
in paese straniero, riprendiamo l'ordine della nostra storia, per ve­
nire
a vedere a quale occasione il Torricelli pensasse di usar per misura
più
comoda del calore le dilatazioni de'liquidi, piuttosto che quelle dell'aria.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index