Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
301 277
302 278
303 279
304 280
305 281
306 282
307 283
308 284
309 285
310 286
311 287
312 288
313 289
314 290
315 291
316 292
317 293
318 294
319 295
320 296
321 297
322 298
323 299
324 300
325 301
326 302
327 303
328 304
329 305
330 306
< >
page |< < (280) of 343 > >|
304280DELLA FORZA DE’ CORPI cati, era, che l’ azione, con la quale il globo
A preme il piano AD, ſia infinitamente piccola.
riſpetto a quella azione, per cui ſcorre da A in r;
e la ragione, che io doveva addurvi, ſi era, per-
chè queſta produce un movimento, e quella non.

ne produce niuno;
parendo, che, ſe ſi miſurino
dal movimento prodotto, debba ſenza alcun du-
bio eſſere infinitamente piccola quella, che niun
ne produce.
Ma voi direte, che quella azione, con
la quale il globo preme il piano, dura tanto tem-
po, quanto l’ altra, per cui viene da A in r, e im-
prime al globo egual numero di impulſi, e che ſi-
nalmente vuol miſurarſi non già da quel movimen-
to, che è nullo, e che non può, eſſendo nullo, eſ-
ſer prodotto, ma da quel movimento, che ella.

produrrebbe, ſe il piano non foſſe.
Si certamente,
riſpoſi io allora, ch’ io direi tali coſe;
e dicendo-
le, apparirebbe chiaramente, che l’ azione, con.

la quale il globo A preme il piano, continvandoſi
per tutto quel tempo, che egli viene da A in r, ne
può dirſi infinitamente piccola, ne è;
e ſe il movi-
mento non ne ſegue, ciò è per l’ impedimento del
piano, non per la mancanza dell’ azione.
Ma la.
notte chetamente ſen fugge, e già veggo la luna.

di gran paſſo inchinarſi verſo il ponente;
ond’ io
comincio a temere, ohe noi ci perdiamo troppo in
ſottilità metafiſiche.
E’ già buona pezza, diſſe il
Signor D.
Niccola, che io ne temo; perchè, a dir-
vi il vero, coteſte voſtre ragioni tanto metafiſiche,
ſenza accompagnamento di eſperienze,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index