Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 301]
[Figure 302]
[Figure 303]
[Figure 304]
[Figure 305]
[Figure 306]
[Figure 307]
[Figure 308]
[Figure 309]
[Figure 310]
[Figure 311]
[Figure 312]
[Figure 313]
[Figure 314]
[Figure 315]
[Figure 316]
[Figure 317]
[Figure 318]
[Figure 319]
[Figure 320]
[Figure 321]
[Figure 322]
[Figure 323]
[Figure 324]
[Figure 325]
[Figure 326]
[Figure 327]
[Figure 328]
[Figure 329]
[Figure 330]
< >
page |< < of 3504 > >|
1tus aquae in Thermometro nulla alia ratione explicari posse mihi videntur
quam per ingressionem motumque spirituum igneorum, qui ab aere calido
vel manu calefacta erumpunt.
Spiritus calidi qui continuo absistunt ex manu
calida, vel pruna accensa, quae vel contigua est vel vicina phialae Ther­
mometro, dilatant aerem, qui est in tubo, insinuando se in eius poros.
Hic
autem aer, cum iam ampliorem in Thermometro locum occupat, propellit
aquam eamque dum subit in eius poros se insinuat, extendit.
Hunc aquae
recessum ac tumorem ipsis etiam oculis intuemur ” (Parisiis 1648, pag.
24).
Si vede bene che gli spiriti ignei, così ben distinti dall'aria, secondo
il Noël, son tutt'altra cosa dagli atomi ignei di Galieo, ne è da passar sotto
silenzio che il Gesuita francese par che fosse de'primi a conoscere il Ter­
mometro a liquido, la notizia del quale attratta da Firenze per i soliti invi­
sibili aliti aspirati dal Collegio Romano, poteva di li, nel 1648, essere stata
15[Figure 15]
Figura 8.
trasmessa ai colleghi di Parigi.
Ma che non fosse allora in
Francia quello strumento molto diffuso, si prova dal seguente
passo che noi trascriviamo dal celebre libro Experimenta
nova anatomica, dove il Pecquet, attentamente osservando
gli effetti prodotti dal calore nel Termometro santoriano, nota
di avere scoperto che non solo si dilata l'aria, ma l'acqua
altresì, ciò che egli attribuisce al dilatarsi e all'insinuarsi
delle particelle aeree calde, o contenute nell'ampolla, o pree­
sistenti già nell'acqua stessa: “ Ita impacta superiori Ther­
mometro ampullae manus aut admotae prunae vicinia conten­
tam deprimit aquam: insigni sane argumento, dilatatum intus
aerem, exterioris, quem aqueo cedere descensui cogit robori
praecellere.
Nec suos duntaxat fines caloris incentivo producit
aer: etiam aquae moles extenditur.
Id expertu facile, si pen­
dulum medio Thermometri caule placeat aquae particulam C
(fig.
8), in infimam sustinentis aeris sedem reprimere; nam
admotus ignis superiori lagunculae A, non inclusam C, solum­
modo deorsnm adigit aquam, sed et eamdem (sive quem dilatat aerem A, in
descendentem C, aquam immergat, sive descendentis aquae partes aereas
ad rarefactionem excitet) ad certum usque, puta gradum, quae vix geminus
occupabat, cogit excrescere ” (Parisiis 1654, pag.
67, 68).
Non dissimili dottrine da queste son quelle professate dal Sinclaro, nel
Dialogo fra Alessandro e Francesco sopra citato.
Dop'avere Alessandro par­
ticolarmente descritti gli effetti degli accessi e de'recessi del calore, nel cre­
scere o diminuir la lunghezza della colonnetta liquida nel cannello del Ter­
moscopio, Francesco dice: “ Opinor hoc phoenomenon evenire non ab ipsa
aqua, sed potins a nonnullis in ea latitantibus particulis aereis, quarum ma­
gna copia scatet ” a che Alessandro acconsente dicendo esser l'espression
dell'amico verisimile. (Ars Magna edit. cit., pag. 274).
Tutti insomma gli Autori sopra citati concordano in ammetter che il
calore non operi direttamente sul liquido in dilatarlo, ma indirettamente

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index