Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < of 257 > >|
1mira, ſara in qual ſi uoglia delle dette due interſeccationi, cioe in ponto. i. ouer in pon
to.
l. neceſſariamente la balla dara preciſamente in brocca, & quando che il detto ſegno
ſara piu in fuora della prima interſeccatione, cioe dal ponto.
i. per fin al ponto. k. tan­
to piu alta ſara la detta botta, ma quanto piu oltra al detto ponto. k. per fin al ponto. l.
ſara il detto ſegno tanto men alta ſara la detta botta, ma quando che il detto ſegno fuſſe
per alquanto oltra al ponto.
l. tal botta neceſſariamente dara di ſotto dal ſegno, & quam
do tal ſegno ſara molto oltra al ponto.
l. la detta balla non potra arriuare al ſegno, co­
me (per ragion naturale) credo, che quella poſſa facilmente comprendere. P. Com­
prendo che eglie troppo il uero.
Et certamente questa è ſtata una bella Speculatione, e pe
ro non uoglio che piu ue affaticati per queſta ſera, diman de ſera direti poi il restante.
17[Figure 17]
QVESITO OTTAVO FATTO DAL
medeſimo. S. Prior di Barletta.
PRIORE. Hor ſeguitamo la materia de hierſera. N. Hierſera (ſe ben mi ari
cordo) fu detto tutti gli effetti, ouer botte che puo occorrere, quando che per la
molta cortezza, ouer baſſezza della mira denanti riſpetto à quella de drio, la nostra
linea uiſuale ſeghera il tranſito, ouer uiaggio qual debbe far la balla.
Et queſta ſera uo­
glio dichiarire tutti gli effetti, ouer botte, che puo occorrere, quando che la detta mi­
ra de nanti non è talmente piu corta, ouer baſſa della mira de drio, quanto ui ſi conue­
gneria, per la qual cauſa, la noſtra linea uiſuale non procede tanto al baſſo che ſi poſſa
congiongere con il tranſito, ouer uiaggio qual debbe far la balla, e pero in ſimil caſo,
ſempre la balla dara di ſotto dal ſegno, perche per tutto tal luoco, ouer ſpacio, il tran­
ſito della balla paſſa di ſotto della noſtra linea uiſuale, uero è, che ui è un certo luoco, nel
quale la noſtra linea uiſuale piu ſe appropinqua al detto tranſito della balla che in ogni
altro luoco, e per tanto, ſe per caſo il ſegno doue ſe tira de mira ſara nel detto luoco, a
ben che la balla dara di ſotto da quello pur ui dara piu propinquo che in ogni altro luo
co eſſempi gratia ſia per figura lo ſottoſcritto pezzo di artegliaria: le due mire delqua
le fiamo.
c. &. d. & ſia il tranſito della balla la linea. h. i. k. & ſia pur la mira denanti,
cioe la.
d. alquanto piu corta, ouer piu baſſa della. c. ma in tanta poca quantita che la li­
nea uiſuale che tranſtra p le iſtremita di quelle (quala ſia la linea.
c. d. m. l.) non tocchi lo
detto tranſito.
h. i. k. et ſia il ponto. m. il luoco di tal linea piu propinquo al detto tranſito di

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index