Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] TERZE CONSIDER ATIONI SOPRA VNA LETTERA Del Molto Illuſtre, & Eccellentiſſimo Signor GIO: ALFONSO BORELLI Meſſineſe Mattematico nello Studio di Piſa, SCRITTA DA QVESTI IN REPLICA Di alcune Dottrine incidentemente tocche DA FRA STEFANO DE GL ANGELI VENETIANO MATTEM ATICO NELLO STVDIO DI PADOVA Nelle ſue prime Conſiderationi ſopra la forza di certo Argomento contro il moto diurno della Terra, ESPRESSE DA QVESTO IN VN DIALOGO Quinto in ordine.
[3.] IN VENETIA, M. DC. LXVIII. Appreſſo li Heredi Leni. CON LICENZA DE SVPERIORI.
[4.] ALL´ILL VSTRMO. EDOTTISSMO. SIG. Signor, e Patron Colendiſſimo IL SIGNOR MICHIEL´ ANGELO RICCI.
[5.] AL CORTESE LETTORE.
[6.] NOI REFORMATORI Dello Studio di Padoua.
[7.] DIALOGO QVINTO INTERLOCVTORI CONTE LESZCZYNSKY
[8.] FINE.
< >
page |< < (19) of 65 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div7" type="section" level="1" n="7">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s375" xml:space="preserve">
              <pb o="19" file="0031" n="31"/>
            leuato l´oſtacolo, sì che il ferro corra ad vnirſi con
              <lb/>
            la Calamita, e nel tempo che ſi conſuma nel farſi
              <lb/>
            queſta vnione il Polo E, ſia arriuato in H. </s>
            <s xml:id="echoid-s376" xml:space="preserve">Crede il
              <lb/>
            Signor Borelli, che il Ferro ſi vnirà con il Polo H, ò
              <lb/>
            pure con il punto O, per cagione della maggior ve-
              <lb/>
            locità circolare? </s>
            <s xml:id="echoid-s377" xml:space="preserve">Io per me credo con il Polo E, in
              <lb/>
            H, perche queſto rimira, & </s>
            <s xml:id="echoid-s378" xml:space="preserve">all´vnione con queſto
              <lb/>
            aſpira.</s>
            <s xml:id="echoid-s379" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s380" xml:space="preserve">Ofred. </s>
            <s xml:id="echoid-s381" xml:space="preserve">Si aſtenga Signor
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0031-01" xlink:href="fig-0031-01a" number="6">
                <image file="0031-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/54K7BX2W/figures/0031-01"/>
              </figure>
            Conte dalle parole _Io giu-_
              <lb/>
            _dico, io credo, io ſtimo_, per-
              <lb/>
            che queſte non piaciono
              <lb/>
            al Sig. </s>
            <s xml:id="echoid-s382" xml:space="preserve">Borelli, il quale di-
              <lb/>
            ce à carte 9. </s>
            <s xml:id="echoid-s383" xml:space="preserve">che in vece
              <lb/>
            di queſte il Sig. </s>
            <s xml:id="echoid-s384" xml:space="preserve">Profeſſo-
              <lb/>
            re doueua produre qual-
              <lb/>
            che ragione, delle quali
              <lb/>
            non ne adduce vna.</s>
            <s xml:id="echoid-s385" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s386" xml:space="preserve">Cont. </s>
            <s xml:id="echoid-s387" xml:space="preserve">Le parole _io giu-_
              <lb/>
            _dico, io credo, io ſtimo_, ſono
              <lb/>
            parole di modeſtia nelle
              <lb/>
            concluſioni ſiſiche, trà le quali, e le pure matt emati-
              <lb/>
            che vi è grandiſſima differenza. </s>
            <s xml:id="echoid-s388" xml:space="preserve">Queſte ſono certiſ-
              <lb/>
            ſime come dedotte da principij infallibili, quelle
              <lb/>
            piene di dubietà, come prouenienti da principij in-
              <lb/>
            certi. </s>
            <s xml:id="echoid-s389" xml:space="preserve">E ſi come delle concluſioni mattematiche pu-
              <lb/>
            re ſi può dire à piena bocca, _io dico, io affermo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s390" xml:space="preserve">c._
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s391" xml:space="preserve">così nelle ſiſiche parmi gran pettulanza il </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>