Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 456 > >|
1uiene dalle ſelue ſopradette, ma innanzi che
piu oltre noi traſcorriamo, ditcmi di gratia
ſe da Galeno, & Ariſtotele l'ordine uien pre
ſo in una ſola ſignificatione.
TOM. Breue­
mente ui riſponderò.
L'ordine è pigliato alle
uolte propriamente, & alle uolte impropria

mente: & accioche uoi ſapiate diſtinguere
queſte due ſorti di ordine, prendete le con­
ditioni che ſi richieggono all'ordine propria­
mente conſiderato, primieramente egli è ne­
ceſſario, che quelle coſe, tra le quali è l'ordine,
ſieno di uno iſteſſo genere, & che anche de­
bitamente ſieno continuate, & parimente or
dinate ad un termine ſolo, & da quello pro­
priamente proportionate.
Onde appare, che
dall'ordine ſono ſeparate quelle coſe, che ſono
ſotto diuerſi generi, lequali, benche ſieno
meſſe inſieme, non fanno ordine proprio, ma
bene ſe lo uorremo chiamare proprio, ſarà or
dine impropriamente detto.
MOR. A que­
sto modo ſi eſcluderanno anche dall'ordine le
cauſe mediate; perche ſe la prima cauſa ſi
congiugnerà con la terza, non ſarà debita­
mente congiunta, & però non ſarà proprio
ordine, ma come hauete detto improprio; ne
quelle coſe che non haueranno habitudine ad
uno iſteſſo termine, quantunque ſieno poſte
inſieme in un certo modo, non ſaranno però

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index