Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
31
31 (25)
32
32 (26)
33
33 (27)
34
34 (28)
35
35 (29)
36
36 (30)
37
37 (31)
38
38 (32)
39
39 (33)
40
40 (34)
< >
page |< < (25) of 192 > >|
3125_TRIMO._ d’egual grauità in ſpecie con eſsa, queſtinon faceſse fatica
alcuna, mentre il momento dell’acqua pareggiando quello
del graue, non laſciaria à chi alzaſſe nell’acqua, occaſione
alcuna d’affaticare.
_Matem_. V. S. inferiſce troppo. Altra forza vi vuole per tener
vn peſo, altra per alzarlo.
Per tenerlo non vi vuole che tan-
ta forza, quanto è il peſo;
mà per alzarlo, forza maggiore,
e tanto maggiore, quanto più velocemente ſi pretende al-
zarlo.
Per queſto hò detto di ſopra, che V. S. nell’alzar la
pictra nell’acqua deue ſuperare l’ecceſſo del momento di
queſta, ſopra quello dell’acqua, e qualche coſa altro.
Coſi adunque camina il negotio: nel tener la pietra ſommerſa
nell’acqua, non vi vuole che tanta forza, quanto è l’ecceſſo
del momento della pietra, ſopra il momento dell’acqua.
Nell’alzarla, più forza ſecondo l’incremento della velocità.
Nel tener coſa egualmente in ſpecie graue con l’acqua.

niuna forza.
Nell’alzarla, pure qualche forza, ſecondo la
velocità.
Enoti V. S. che ciò è tanto vero, che anco poſta nell’acqua per
forza coſa, che naturalmente galleggi, la quale anco natu-
ralmente ſarà ſpinta insù dal momento dell’acqua, chi vor-
rà eſtrarla con maggior velocità di quella, conla quale è
ſpinta in sù dal momento dell’acqua, dourà pure adoprar
forza proportionata alla velocità.
E ritornando al noſtro
punto principale, diciamo pure, che la pietra nell’acqua nõ
perde punto la ſua grauità;
benche nell’eſtrarla da eſſa altri
non la ſente tutta, come ſe l’alzaſſe fuori d’eſſa;
perche il mo
mento del mezzo eguale alla coſa immerſa, combatte con
quello di queſta, ò pareggiandolo, ò ſuperandolo ſecondo
ilſuo ecceſso, ò almeno leuando da eſſo quant’è il ſuo.
Coſi
nè l’acqua nell’acqua, nè l’aria nell’aria, ò nell’acqua, perde
la ſua grauità.
_Ofred_. M’arricordo ch’intorno à queſta materia fù detto qual-
che coſa nelle _Quarte conſiderationi_, riſpondendo a certe in-
ſtanze del dottiſſimo Signor Zerilli.
_Matem_. V. S. ha buona memoria: è veriſſimo. In gratia Signor
Conte ritroui il _noſtro Dialogo ſeſto_ verſo il fine.
_Conte_. Ecco, che _à carte_ 40. ſi recitano le parole del Signor

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index