Mellini, Domenico, Discorso, 1583

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 53 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="033/01/031.jpg" pagenum="31"/>
              accomodato nome chiamargli, i quali fatti di
                <lb/>
              legname, hanno dentro di loro, & ne ſone pie
                <lb/>
              ni, certi figurini di rilieuo,
                <expan abbr="rappreſentãti">rappreſentanti</expan>
              varij
                <lb/>
              & diuerſi Artefici, lauoranti di piu eſſercizij,
                <lb/>
              che congegnatiui
                <expan abbr="">com</expan>
              gran Maeſtria, &
                <expan abbr="">com</expan>
              mol
                <lb/>
              ta induſtria, ſi piegano & muouono, faccendo
                <lb/>
              diuerſe attitudini & geſti per forza di certa Re
                <lb/>
              na, che cade per via occulta dalla ſommità di
                <lb/>
              detti Tabernacoli giu al piano di eſsi; & nel
                <lb/>
              ſuo cadere fa muouere & lauorare tutti quei
                <lb/>
              figurini. </s>
              <s>Et come quella Rena è tutta cadu­
                <lb/>
              ta al baſſo, reſtano di muouerſi, infino à che
                <lb/>
              riuolta tutta quella Machina, & quel Taberna­
                <lb/>
              colo capo piedi & ſottoſopra; & alzata vna
                <lb/>
              picciola cataratta & bietta, la Rena torna
                <lb/>
              nella parte ſuperiore: & quella abbaſſata, la
                <lb/>
              quale chiude vna apertura aſſai larga, per
                <lb/>
              la quale la Rena paſſa preſto nell'eſſere ri­
                <lb/>
              dotta diſopra, cade dipoi la medeſima Rena
                <lb/>
              per picciolo foro à poco, à poco, dando in sù
                <lb/>
              la Molla, che muoue l'altra, alla quale ſono i fi­
                <lb/>
              gurini attaccati. </s>
              <s>Di queſti ſtormenti ne fù do
                <lb/>
              nato vno all'Illuſtriſsimo & Eccellentiſsimo
                <lb/>
              Signore Don Pietro de Medici mio Signore
                <lb/>
              eſſendo egli fanciullo, portatogli della Ale­
                <lb/>
              magna, doue gl'era ſtato fatto. </s>
              <s>Potrebbe for
                <lb/>
              ſe anco eſſere il Motore, ſecondo qualch'vno
                <lb/>
              vn'Fiato; il quale
                <expan abbr="vſcẽdo">vſcendo</expan>
              verbigrazia di vn'gran
                <lb/>
              Mantice, ò di vna Canna & fiſtola, dentro al­
                <lb/>
              la quale e'fuſſe raccolto, percoteſſe il Mobi­
                <lb/>
              le, & lo faceſſe muouere. </s>
              <s>Ma queſto ſareb-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>