DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 270 > >|
1
Ne biſogna tralaſciare, che
eglino hanno preſuppoſto
nella demoſtratione l'ango
lo KEG eſſer maggiore del
l'angolo HDC, come co
ſa nota: il che ben è vero ſe
DHEK ſono fra loro e­
gualmente diſtanti.
Ma
percioche, come eßi pari­
mente preſuppongono, le
linee DHEK ſi vanno à
trouare nel centro del mon
do, le linee DHEK non
ſaranno egualmente diſtan
ti giamai, et l'angolo KEG
non ſolo non ſarà maggio­
re dall'angolo HDG, ma
minore.
Come per gra­
tia di eſſempio, ſia tirata la
linea FG ſin al centro del
mondo, che ſia S, & con
giunganſi DS ES.
Egli
è da mostrare l'angolo SE
G eſſere minore dell'ango
lo SDG.
Tiriſi dal punto
E la linea ET, che toc­
chi il cerchio DGEF, &
dall'iſteſſo punto ſia tirata
la EV egualmente diſtan
15[Figure 15]
te da DS: Percioche dunque EVDS ſono tra loro egualmente diſtanti, ſimil­
mente ET DO ſono egualmente diſtanti: ſarà l'angolo VET eguale all'ango­
lo SDO: & l'angolo TEG eguale all'angolo ODM, per eſſere contenuto da
linee toccanti la circonferenza, & da circonferenze eguali.
Tutto l'angolo dun­
que VEG ſarà eguale all'angolo SDM.
Leuiſi via dall'angolo SDM l'ango
lo di linee curue MDG: & dall'angolo VEG leuiſi via l'angolo VES, &
l'angolo VES fatto di linee rette è maggiore dell'angolo MDG fatto di linee
curue; ſarà il reſtante angolo SEG minore dell'angolo SDG.
Per laqual coſa
dalle preſuppoſte loro non ſolo il peſo posto in D ſarà più graue del peſo poſto
in E, ma per lo contrario il peſo E ſarà più graue dell'iſteſſo D.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index