Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio tertia. Capitulum primum. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      ala retta .ad. E, se comunamente se piglia la retta .ab. fienno .2. rette .ab. e .bg. iquali a .2.
        <lb/>
      rette .ba. e .ad. e l’ angolo .abg. è iguale al’ angolo .bad. Onde il diametro .ag. è iguale al dia-
        <lb/>
      metro .bo. E ancora dico che ’l diametro .ag. e .bd. si segano insiemi per iqual parti nel ponto
        <lb/>
      .e. Perché infra loro sonno iguali le rette .ad. e .bg. e ne’ loro termini sonno compilate .ab. e .dg., che
        <lb/>
      infra loro sonno iguali, per la .34a. del primo, saranno certamente infra loro equedistanti le rette .ad.
        <lb/>
      e .bg. E, perché in quelle le rette .bd. e .ag. le tagliano, sia iguale l’ angolo .adb. al’ angolo .dbg. E l’ an-
        <lb/>
      golo .dag. al’ angolo .agb. e l’ altro angolo .aed. al’ altro .beg. è iguali, per la .15a. del primo. Per la qual cosa
        <lb/>
      il triangolo .aed. è iguali al triangolo .beg. E la retta .be. ala retta .ed. è iguali. Similmente e la ret-
        <lb/>
      ta .ge. ala retta .ea. è iguale. Adunca per igual parti infra loro si segano e diamietri .ag. e .bd.,
        <lb/>
      ch’ era bisogno </p>
      <p class="main"> E, se i diametri del tetragono dato fienno la radici di .200. e non sappia quanto sia
        <lb/>
      l’ area e il suo lato, togli il .1/2. di .200., che è .100., che sia l’ area del detto quadrato e la
        <lb/>
      radici di .100., cioé .10., haremo per lo suo lato, cioé .2.censi. sonno iguali a .200. On-
        <lb/>
      de un quadrato, cioé un censo, è .100., cioé la misura del detto quadrato è .100. e
        <lb/>
      il suo lato è .10. E, se ’l quadrato del diametro con l’ area del tetragono fienno .300., adunca .3.
        <lb/>
      quadrati son iguali a .300. Onde la terza parte di quelli, cioé .100., sia l’ area e l’ altro rimanen-
        <lb/>
      te, cioé .200., sia il quadrato del diametro del detto tetragono. E la radici del’ area sia il lato del
        <lb/>
      detto </p>
      <p class="main"> E, se gli .4. lati d’ uno quadrato con l’ area del detto quadrato fussino .140. e vuoi
        <lb/>
      sapere quanto sia lo lato del detto quadrato, comme per figura si deba fare, il mo-
        <lb/>
      straremo. Sia il tetragono .ezit. A quello s’ agionga la superficie .ae. d’ angoli ret-
        <lb/>
      ti. E sia .ai. per lo diritto del .it. e .il.be. sia per lo diritto del .ez. E sia ciascuna dele
        <lb/>
      rette .be. e .ai.4. per numero. Ove la superficie .ae. è iguale agli .4. lati. E tutta la superficie .az.
        <lb/>
      sia .4. lati e il quadrato delo lato .it., cioé tutta la superficie .az., sia .4. lati e il quadrato del lato
        <lb/>
      del tetragono .ezit. Adunca la superficie .za. è .140. comme proponenmo. E questo é quello che
        <lb/>
      dicemmo di sopra: cioé quando el censo e .4. radici sono iguali a .140. E il censo è il tetragono
        <lb/>
      .iz. e le .4. radici è la superficie .ae. Dividasi adunca la retta .ai. in due parti iguali sopra il ponto
        <lb/>
      .g. E, perché la linea .it. è agionta ala linea .ai., sará la superficie rettangula del .it. in .at., col quadra-
        <lb/>
      to dela linea .gi., iguale al tetragono .gt., per la .6a. del .2o. E la superficie del .it. in .at. è comme la superfi-
        <lb/>
      cie del .at. in .tz., imperoché .it. è iguale al .tz. Adunca la superficie .ztab., col quadrato de-
        <lb/>
      la linea .gi., è iguale al quadrato dela linea .gt. Ma il .zt. in .at. è la superficie .za., che è .140., a’
        <lb/>
      quali agionto il quadrato dela linea .gi., cioé .4., fanno .144. per lo quadrato dela linea .gt.
        <lb/>
      Onde .gt. è .12., cioé la radici di .144. Onde, se del .gt. se ne trae .gi., rimarrá .it.10., che è il la-
        <lb/>
      to del tetragono, imperoché l’ area sua (che è .100.), agionta a’ .4. suoi lati, fanno .140. com-
        <lb/>
      me bisogna. E cosí è da ffare in tutte le quistioni dove li numeri sonno iguali al quadrato e
        <lb/>
      radici. Cioé sopra il detto numero s’ agionga il quadrato dela mitá dele radici e dela summa
        <lb/>
      si truovi la radici e di quella si tolga la mitá dele radici: rimarrá la radici delo adimandato cen-
        <lb/>
      so, che, in sé multiplicata, sará il detto censo. Comme ancora dicendo .133. dramme sonno igua-
        <lb/>
      li a un censo e .12. radici. Onde, se ’l quadrato dela mitá dela radici s’ agiongne a .133., faranno
        <lb/>
      .169., de’ quali la radici è .13., de’ quali, trattone .6., cioé la mitá dele radici, rimaranno .7. per la ra-
        <lb/>
      dici del censo e il censo sia </p>
      <p class="main"> Ancora e gli é un tetragono dela cui area, se se ne toglie .4. suoi lati, rimaranno </p>
      <p class="main"> Adimando quale è quel censo. Ove piglise uno tetragono .bd. E piglise il ponto
        <lb/>
      .a. nella linea .gd. E sia .ga.4. E per lo ponto .a. si meni la linea .az. equedistante
        <lb/>
      a ciascuna dele rette .gb. e .de. E, perché .ga. é .4., la superficie .ab. sia .4. lati, cioé .4.
        <lb/>
      radici, del tetragono .bd. Onde, se del tetragono detto si trae el quadrilatero .ba. (che é .4.
        <lb/>
      suoi lati), rimarrá la superficie .zd.77. E, perché le .2. superficie .ab. e .ae., cioé .ba. e .zd., son-
        <lb/>
      no iguali al tetragono .bd., adunca il censo è iguale ale radicie e al numero: cioé il quadrato
        <lb/>
      .bd. è iguali a .4. sue radici e .77. dramme. Onde, a trovare quanto è il censo, dividasi .ga. in
        <lb/>
      .2. parti iguali sopra il ponto .i. E a lei sará agionta per lo dritto la retta .ad. Sará la multiplicatione del .ad.
        <lb/>
      in .gd., col quadrato dela linea .ai., iguale al quadrato .di., per la .6a. del .2o. Ma la multiplicatione del .ad. in .dg. è
        <lb/>
      comme la multiplicatione del .da. in .de., imperoché .de. è iguale ala linea .dg. Ma il produtto del .da. in .sé. è
        <lb/>
      la superficie .zd., che è .77. Adunca .da. in .de. fanno .77., a’ quali, agionto el quadrato del .ai., che è .4.,
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>