Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 69 > >|
127[Figure 27]
Dimoſtratione.
Sia nella leua A B, il ponto del ſottoleua in A: il ponto di momen­
to della data grauezza in C.
et la ragion della poſſanza data alla grauez
za, come di E a D: ſi cerca nella leua il ponto, oue poſta la data poſ­
ſanza ſoſtenga la data grauezza.
per queſto: facciaſi come E a D, così
A C ad A F: & intendaſi la poſſanza in F.
dico che detta poſſanza in
F ſoſtiene la grauezza in C.
ſi moſtra: percioche eſſendo la ragion del­
la poſſanza alla grauezza come E a D, e la ragion dell'interuallo del
la grauezza A C, all'interuallo della poſſanza A F, l'iſteſſa reciproca
mente: ſoſtentarà dunque la data poſſanza in F, la grauezza in C.
Il
che ſi cercaua.
Appendice.
Et è manifeſto che in qual ſi uoglia altro ponto oltre
del termine del ſoſtenimento, la data poſſanza mouerà
la data grauezza: e tanto più facilmente quanto più ſi
ſcoſtarà.
28[Figure 28]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index