Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

List of thumbnails

< >
31
31 (12)
32
32
33
33 (13)
34
34
35
35 (14)
36
36
37
37 (15)
38
38
39
39 (16)
40
40
< >
page |< < (12) of 82 > >|
3112PRIMO. neria a terminare in la detta linea. a d c. di moto uiolente, anci terminaria
di ſopra di q̃lla in ponto.
f. & quãto piu fuſſe elleuatamẽte tirato, tãto piu ſe
andaria accoſtãdo coíl ſuo effetto al detto pito.
a. ſopra la detta linea. a d c.
perche ancora il moto uiolente di q̃llo, tanto piu ſe andaria ſcoſtãdo col ſuo
termine dalla detta linea.
a d c. cioè pin in alto terminãdo. Similmẽte ſe la
medema poſſanza traeſſe il medemo corpo.
b. men elleuato dil tranſito, ouer
linea.
a e d. alla ſimilitudine del trãſito, ouer linea. a i h k. q̃l faria il ſuo effet
to di moto uiolẽte ſopra la detta linea.
a d c. alla ſimilitudine dil ponto. h. il
qual effetto.
h. dico che ſaria piu propinquo al ponto. a. de quel fatto in pon
to.
d. perche il ſin di tal moto uiolẽte andaria a terminare di ſotto della det
ta linea.
a d c. in pito. k. et quãto piu la detta poſſanza. a. ſe andaſſe arbaßã
do in tirare il detto corpo.
b. tãto piu il detto corpo, b. andaria facendo il ſuo
effetto piu propinquo al ponto.
a. ſopra la detta linea. a d c. ꝑche quãto piu
la ſe andaſſe arbaſſando, tãto piu il ſuo moto uiolẽte andaria a terminare di
ſotto della detta linea.
a d c. il medemo ſi deue intẽdere in ogni altro tiro eſ-
ſempi gratia tirãdo dal pito.
a. al ponto f. (termine dil moto uiolente. a f. )
la linea.
a f l. dico che il detto corpo. b. in altro modo tirato dalla medema poſ
ſanza mai potria aggiigere al detto ponto.
f. come ſi manifeſta nel trãſito
a e d b.
ilqual ſega la detta linea, a f l. in pito. m. ilqual ponto. m. e molto piu
propinquo al pito.
a. di q̃llo che è il detto pito. f. Similmente ancora tirãdo
una linea dal detto pito.
a. al ponto. k. (termine dil moto uiolẽte, a i k. )qua
la ſia.
a k n. dico che il detto corpo. b. in altro diuerſo modo tirato dalla me-
dema poſſanza mai potria aggiongere al detto ponto.
k. come per eſſempio
appar nelli altri dui tiri ſuperiori che ciaſcaduno ſegan la detta linea.
a k
n.
di moto naturale nelli dui piti. o. et p. che cadauno di loro è piu ꝓ pinquo
al ponto.
a. di q̃llo chi è il detto ponto. k è queſto è q̃llo che uolemo inferire.
Propoſitione. Prima.
Li quatro angoli díogni quadrilatero rettilineo ſono egua
li a quatro angoliretti.
SIa il quadrilatero. a b c d. dico tutti li ſnoi quatro angoli tolti inſieme ſo
no eguali a quatro angoli retti.
Perche protratto lo diametro. d. b. ſara
diuiſo in dui triangoli, & li trei angoli di cadauno de detti triangoli(per la
ſeconda parte della 32.
del. 1. di Euclide) ſono eguali a dui angoli retti, onde
tutti li.
6. angoli de detti dui triangoli ſono eguali a quatro angoli retti, &
perche li detti.
6. angoli di detti. 2. triangoli ſono eguali alli. 4. angoli del det
to quadrilatero, eſſempi gratia langolo.
a b d. del triangolo. a b d. gionto con
langolo.
d b c. del triangolo. d b c. ſe egualiano a tutto langolo, a b c. del qua
drilatero, & ſimilmente li altri dui, che terminano al ponto.
d. ſe egualiano
a tutto langolo.
a d c. del detto quadrilatero, & li altri dui, cioè langolo. a. et
c ſono quelli isteßi del quadrilatero, onde il propoſito è manifeſto.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index