Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < of 3504 > >|
L'una e l'altra di queste due nuove e curiose osservazioni occorsero
ad
esser fatte dall'Accademia, nell'autunno del 1657, e benchè la notizia
potesse
esser trapelata al di fuori e andata attorno molto tempo innanzi,
non
fu nulladimeno divulgata che dal libro dei Saggi. Comunque sia però,
Isacco
Vossio, nel 1663, in un suo libro intitolato De motu maris et ven­
torum
, divulgò le osservazioni fatte già sei anni prima dai Nostri, colle pa­
role
seguenti: “ Porro aquam etiam modico calore aut frigore dilatari et
constringi
manifeste patebit si quis vitrum amplioris uteri et angusti orifi­
cii
aqua frigida plenum calidae aut tepenti tantum aquae immerserit.
Post
primam
coarctationem, quae momentanea est et aquam frigidam ad subitum
contactum
paululum facit subsidere, eadem mox adscendet, idque ad legem,
et
proportionem calidae foras ambientis.
Quod si aquam vitro contentam mo­
dice
calefeceris, ac frigidae immerseris, contrarium videre est.
Primo quippe
aliquantisper
ascendit aqua propter repentinum frigidae contactum 17[Figure 17] qui,
dum
calorem inclusum per orificium expellere conatur, una quoque inclu­
sam
propellit aquam.
Peracto hoc momentaneo motu, sensim contrahitur
moles
aquae, et ad inferiores orificii partes descendit (Hagae Com.
pag. 49).
La copia del libro, da cui s'è trascritto questo passo, conservasi nella
Biblioteca
del R.
Arcispedale di S. M. N. di Firenze, ed appartenne a Vin­
cenzio
Viviani, che vi fece di mano propria e v'appose in calce e in mar­
gine
osservazioni e note scritte con lapis piombino.
In una di queste osser­
vazioni
, che si riferisce al passo, nel punto da noi sopra contrassegnato con
asterisco
, il Viviani dice: “ Goffa ragione! Oh quanto vi tornerà nuovo, si­
gnor
Vossi, l'allargamento e stringimento del vaso per cagione del caldo
e
del freddo!

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index