Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1colari, come quella, che ſeruiua al condurre le robbe in caſa, & quella del patrone ſecreta, per
la quale egli ſenza eſſer ueduto poteua uſcire.
Et però dice Horatio. Atria ſeruantem poſtico
falle clientem.
eraui l'entrata, l'Atrio, il Tablino, il Periſtilio per ordine. Le ſcale ſecondo la
dignità & forma loro belliſſime, commodiſſime, e lucide, metteuano capo in ampie, & ſpacioſe
ſale, che ſcopriuano il mare, i giardini, & le uerdure, & ſotto eſſe a piè piano erano molte log
gie, & luoghi da audienze di modo, che niente ſi poteua deſiderare.
Laſcio ſtare la magnificen­
za, che uſauano in ogni altra ſtanza, ne i dormitori, ne i cenacoli ſecondo le ſtagioni, nelle came
re, ne i bagni, che ſarebbe coſa lunga a narrare.
Haueuano riguardo ad accommodar i foreſtie
ri.
I grandi adunque haueuano ſecondo le lor qualità gli edificij, i mediocri, i mercanti, gli ar­
tefici erano accommodati.
Le bottghe eſſer doueuano ſopra ſtrade correnti in belle uiſte, le mer­
ci in moſtra, & inuitauano gli huomini a comprare.
Ecco adunque quanto chiaramente Vitr. ſi
laſcia intendere per quello, che egli ha detto nel primo libro al ſecondo capo, quando egli dice,
parlando del Decoro, beatis, & delicatis.
qui dice forenſibus autem, & diſertis. & la doue
egli dice potentes, qui dice nobilibus, qui honores, magiſtratusque gerendo.
& c. Gli Atrij
in Villa non erano alla prima entrata, ma dopo i periſtili, & haueuano i portichi d'intorno con
bei pauimenti, & coſi ſi uede, che ancho d'intorno gli Atrij erano i portichi.
Et qui ſia fine del­
le caſe priuate fatte nella Città.
Delle ragioni de i ruſticali edifici, & diſtintioni di molte par­
ti di quelle.
Cap. IX.
Hora dirò de ruſticali edifici, come poſſono eſſer commodi all' uſo, & con
che ragioni ſi deono fare.
prima ſi deue guardare alla ſalubrità dello aere, co
me s'è detto nel primo libro di porre le Città.
Le grandezze loro ſecondo
la miſura delle poſſeſsioni, & le copie de i frutti ſieno comparate; I cortili,
& le grandezze loro al numero delle pecore, & coſi quanti parà di buoi ſarà neceſſario
che ui ſtiano biſognerà determinare.
Nel cortile la cucina in luogo caldiſsimo ſia po­
ſta, & habbia congiunte le ſtalle de i buoi, le preſepi de i quali riguardino uerſo il fuoco,
& l'Oriente, perche i buoi guardando il fuoco, & il lume non ſi fanno ombroſi, & timidi,
& coſi gli agricoltori periti delle regioni, non penſano che biſogni, che i buoi riguardi­
no altra parte del cielo, ſe non il naſcimento del Sole.
Le larghezze de i bouili non deo­
no eſſer meno di piedi dieci, nè piu di quindici.
La lunghezza in modo, che ciaſcuno
par di buoi non occupi piu di ſette piedi.
I Lauatoi ſiano congiunti alla cucina, perche
a queſto modo non ſarà lontana la amminiſtratione della ruſtica lauatione.
Il Torchio
dell' oglio ſia proſsimo alla cucina, perche coſi a frutti oleari ſarà commodo, Et habbia
congiunta la cantina, i lumi della quale ſi torranno dal Settentrione, percioche hauendo
gli da altra parte, doue il Sole poſſa ſcaldare, il uino, che ui ſarà dentro, confuſo, & meſ
colato dal calore ſi farà debile, & men gagliardo, I luoghi dall' oglio ſi deono porre in
modo, che habbiano il lume dal mezodì, & dalle parti calde, percioche l'oglio non ſi de
ue aggiacciare: ma per la tepidità del calore aſſottigliarſi.
Le grandezze di que luoghi
deono eſſer fatte ſecondo la ragione de i frutti: & il numero de i uaſi, i quali eſſendo di
miſura di uenti anfore, deono per mezo occupare quattro piedi.
Ma il torchio ſe non è
ſtretto con le uiti, ma con le ſtanghe, & col prelo, e le traui, che premeno, non ſia men
lungo di quaranta piedi, & coſi ſarà a quelli, che lo uoltano lo ſpatio eſpedito, la larghez
za ſua non ſia meno di piedi ſedici, perche coſi compiutamente ſi potrà da quelli, che fan­
no l'oglio uoltare.
Ma ſe egli ſarà luogo per due preli, o calcatoi ſi diano uentiquattro
piedi per la lunghezza.
Gli ouili, & le ſtalle per le capre ſi deono fare coſi grandi, che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index