Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2761643" type="main">
              <s id="id2761647">
                <pb pagenum="(301)"/>
              deſi tutta la Città, (e dove il Guicciardini
                <lb/>
              ſcriſſe la ſua celebre Iſtoria d'Italia
                <note id="id1625982" n="1">
                  <p id="id2761880" type="main">
                    <s id="id2761884"> La più completa Edizione è quella fatta
                      <lb/>
                    recentemente in Firenze colla data di Friburgo
                      <lb/>
                    in 4. groſſi Tomi in quarto con varie addizioni,
                      <lb/>
                    che trovaſi vendibile a queſta Stamperia Gran-
                      <lb/>
                    ducale per 3. Zecchini. </s>
                  </p>
                </note>
              ), de'
                <lb/>
              Borgherini, degli Strozzi, e de' Franceſchi. </s>
              <lb/>
              <s id="id1626022">In vicinanza havvi la Chieſa di</s>
            </p>
            <p id="id2761757" type="foot">
              <s id="id2761761">
                <foot.target id="a278"/>
              deſi</s>
            </p>
            <p id="id2761768" type="main">
              <s id="id2761772">
                <expan abbr="SAN">S.</expan>
              FRANCESCO DI PAOLA, ove abitavano
                <lb/>
              Frati del ſuo Ordine ora ſoppreſſi; Chieſa di
                <lb/>
              gran devozione, e bene adorna di nuove pit-
                <lb/>
              ture, sù la di cui Piazza è eretta la ſtatua di
                <lb/>
              detto Santo di marmo, lavorata dal Piamontini.</s>
            </p>
            <p id="id2761793" type="main">
              <s id="id2761797">Fuori della PORTA A
                <expan abbr="San">S.</expan>
              FREDIANO, il Mo-
                <lb/>
              naſtero che a man ſiniſtra ſi vede poſto ſopra
                <lb/>
              una Collina è intitolato
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Bartolommeo, e vi
                <lb/>
              ſtanno i Monaci di</s>
            </p>
            <p id="id2761814" type="main">
              <s id="id2761818">MONTE ULIVETO.</s>
              <s id="id2761821"> La Tavola dell'Altar
                <lb/>
              maggiore, in cui è figurato l'ingreſſo di Noſtro
                <lb/>
              Signore in Geruſalemme, è di mano di Santi
                <lb/>
              di Tito; quella ove è il
                <expan abbr="Beato">B.</expan>
              Bernardo Tolomei
                <lb/>
              è di mano del Pignoni, ed una Aſſunta dirim-
                <lb/>
              petto è del Paſſignano.</s>
              <s id="id2761844"> Agli altri due Altari
                <lb/>
              in uno vi è eſpreſſo l'Apoſtolo titolare San
                <lb/>
              Bartolommeo, e nell'altro
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Franceſca Ro-
                <lb/>
              mana.</s>
              <s id="id2761858"> Delle due ſtatue di marmo la Vergine
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a279"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>