Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (306) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div277" type="section" level="1" n="118">
          <pb o="306" file="314" n="314" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div281" type="section" level="1" n="119">
          <head xml:id="echoid-head134" style="it" xml:space="preserve">Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de
            <lb/>
          giudici minori, & de loro adornamenti.</head>
          <head xml:id="echoid-head135" style="it" xml:space="preserve">Cap. VIII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s11427" xml:space="preserve">HAbbiamo inſino a quì Trattato de Teatri, reſtaci da quì inanzi a trattare
              <lb/>
            del Cerchio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11428" xml:space="preserve">de gli Amfiteatri, tutti queſti ſono diſceſi dal Teatro, per-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-314-01" xlink:href="note-314-01a" xml:space="preserve">5</note>
            cioche il cerchio certamente non è quaſi altro, cheun Teatro che ſi ſia di-
              <lb/>
            ſteſo in lungo con le teſte, con linee equidiſtanti l'una da l'altra, ma non ha diſua
              <lb/>
            natura ſeco portici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11429" xml:space="preserve">lo Amfiteatro è fatto di duoi Teatri congiunti inſieme,
              <lb/>
            con le teſte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11430" xml:space="preserve">con i gradi da ſedere, con circuito continouato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11431" xml:space="preserve">ſono in queſto
              <lb/>
            differenti, che il Teatro certamente, è quaſi un mezo Teatro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11432" xml:space="preserve">in queſto ancora,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-314-02" xlink:href="note-314-02a" xml:space="preserve">10</note>
            che lo Amfiteatro ha la piazza del mezo libera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11433" xml:space="preserve">eſpedita da Palchi de gli Iſtrio
              <lb/>
            ni, ma ne le altre coſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11434" xml:space="preserve">masſimo ne' gradi da ſedere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11435" xml:space="preserve">ne le Logge ancora, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11436" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ne le entrate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11437" xml:space="preserve">in ſimili altre coſe ſono molto conformi: </s>
            <s xml:id="echoid-s11438" xml:space="preserve">Io credo che lo Amfi-
              <lb/>
            teatro principalmente fuſſe fatto per ſeruire a le caccie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11439" xml:space="preserve">che per queſto piaceſ-
              <lb/>
            ſe loro di farli tondi: </s>
            <s xml:id="echoid-s11440" xml:space="preserve">Accioche ſerrata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11441" xml:space="preserve">ſtimolate le fiere in coſi fatto luogo, nõ
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-314-03" xlink:href="note-314-03a" xml:space="preserve">15</note>
            trouãdo in neſſun luogo alcun cãtone doue rifuggire, fusſino da cõbattenti piu
              <lb/>
            facilmente aizzate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11442" xml:space="preserve">fatte muouere; </s>
            <s xml:id="echoid-s11443" xml:space="preserve">concioſia che e' ui ſi metteuano huomini,
              <lb/>
            che cõ modi miracoloſi combatteuano contro le ferocisſime fiere, intra quali
              <lb/>
            alcuni con il ſaltare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11444" xml:space="preserve">con l'aiuto d'una aſta; </s>
            <s xml:id="echoid-s11445" xml:space="preserve">eleuandoſi in alto ingannauano un
              <lb/>
            Toro che ueniua a la uolta loro: </s>
            <s xml:id="echoid-s11446" xml:space="preserve">Altri armati di punte, come quelle de le Canne,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-314-04" xlink:href="note-314-04a" xml:space="preserve">20</note>
            ſi offeriuano a laſciarſi maneggiare da gli Orſi, in una arca di legno, o aggirando-
              <lb/>
            ueſegli atorno, altri gli aſſaliuano contenti ſolo di una Cappa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11447" xml:space="preserve">di una accetta,
              <lb/>
            o mazzaferrata. </s>
            <s xml:id="echoid-s11448" xml:space="preserve">Finalmente ſe alcuno haueua trouata coſa alcuna che con lo
              <lb/>
            ingegno poteſſe ingannare le fiere, o ſe egli ſi ſentiua tanto gagliardo, o ualente
              <lb/>
            di forze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11449" xml:space="preserve">di animo che e' poteſſe ſottentrare al pericolo, ſi offeriua là nel me-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-314-05" xlink:href="note-314-05a" xml:space="preserve">25</note>
            zo. </s>
            <s xml:id="echoid-s11450" xml:space="preserve">Secondo che ciaſcuno haueſſe deliberato d'acquiſtare premio, o lode.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s11451" xml:space="preserve">Trouo ancora, che ne' Teatri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11452" xml:space="preserve">ne gli Amfiteatri, i Principi erano ſoliti di gittar
              <lb/>
            ui pomi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11453" xml:space="preserve">a laſciarui andare uccellami, per eccitare fanciulleſche queſtioni di
              <lb/>
            chi prima ſe gli poteſſe pigliare. </s>
            <s xml:id="echoid-s11454" xml:space="preserve">La piazza del mezo dell' Amfiteatro, ãcora che
              <lb/>
            ella ſia accerchiata da duoi Teatri, congiunti inſieme, non però ſi dee fare tan-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-314-06" xlink:href="note-314-06a" xml:space="preserve">30</note>
            to lunga, come ella uerrebbe ſe ſi congiugnesſino inſieme duoi Teatri, con le
              <lb/>
            braccia, o teſte diſteſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s11455" xml:space="preserve">ma biſogna che la larghezza conriſponda proportional-
              <lb/>
            mente a la lunghezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s11456" xml:space="preserve">Furono alcuni appreſſo a gli antichi, che ſeciono la lun-
              <lb/>
            ghezza otto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11457" xml:space="preserve">la larghezza ſette parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11458" xml:space="preserve">alcuni che la feciono tre larga, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11459" xml:space="preserve">quat-
              <lb/>
            tro lunga, l'altre coſe ſeciono come ne Teatri. </s>
            <s xml:id="echoid-s11460" xml:space="preserve">Concioſia che gli fecionoi porti-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-314-07" xlink:href="note-314-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ci di fuori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11461" xml:space="preserve">ſopra gli ultimi gradi da ſedere, feciono la loggia di dentro, laqu a-
              <lb/>
            le chiamammo Serraglio. </s>
            <s xml:id="echoid-s11462" xml:space="preserve">Reſtaci a trattare del cerchio. </s>
            <s xml:id="echoid-s11463" xml:space="preserve">Dicono, che queſto
              <lb/>
            fu fatto ad immitatione de le coſe del Cielo, percioche ſi come le caſe del Cielo
              <lb/>
            ſon dodici, coſi queſto ancora, ha dodici porticciuole da entrarui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11464" xml:space="preserve">coſi come
              <lb/>
            i pianeti ſon ſette, coſi queſto ha ſette termini. </s>
            <s xml:id="echoid-s11465" xml:space="preserve">Vno de' quali è poſto a la par-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-314-08" xlink:href="note-314-08a" xml:space="preserve">40</note>
            te di Oriente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11466" xml:space="preserve">l'altro a quella di Ponente aſſai lontani l'uno da l'altro, Talmen-
              <lb/>
            te che le Carrette di duoi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11467" xml:space="preserve">di quattro Cauagli giù per il mezo de gli ſpatii del
              <lb/>
            cerchio, potesſino ſcorrendo combattere, come fa il Sole & </s>
            <s xml:id="echoid-s11468" xml:space="preserve">la Luna, per il Zo-
              <lb/>
            diaco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11469" xml:space="preserve">fare in xxiiii. </s>
            <s xml:id="echoid-s11470" xml:space="preserve">hore uentiquattro uolte tai giuochi. </s>
            <s xml:id="echoid-s11471" xml:space="preserve">I giucatori </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>