Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900
page |< < of 3504 > >|
1col farla oscillare, mostrando così che, allungandosi il filo al calore, la palla
fregando sulla lastra di vetro vi si arresta il suo moto (ivi, T. CXXXV, c.
14).
Il Rinaldini però non così facile ad arrendersi rispondeva contro quelle
esperienze e contro quegli argomenti: “ Io non dico nè parlo del vaso con
l'acqua posto nell'acqua calda o fredda .... dico bene che l'anello ingrossa
parimenti facendosi l'accrescimento delle dimensioni per tutti i versi, che è
quello che io ho preteso ” (MSS. Cim.
T. XXIV, c. 16).
Contro una tal pretensione del Rinaldini e de'suoi seguaci il Borelli
scriveva che ancorchè gli desse l'animo di poter con evidenza geometrica
persuadere ai dissidenti la sua teoria, nonostante non sarà se non bene ocu­
latamente far loro vedere, se è possibile, che per l'inzuppamento di
qualche corpo venga l'interna superficie di un vaso accresciuta. (Fabbr.

Lett.
I, 93).
L'esperienza del ricrescer gli anelli per inzuppamento di qualche li­
quido, e che fu poi veramente eseguita nell'Accademia e descritta ne'Saggi
18[Figure 18]
Figura 10.
a pag.
21 della citata edizione, era senza dub­
bio, meglio che per via geometrica, atta a per­
suadere l'ingegno grosso dei Peripatetici, ma
benchè il Borelli si vantasse d'aver animo da
persuaderli della verità, anche per via di geo­
metriche dimostrazioni, non si sa però che vi
si provasse.
Vi si provò bene, e vi riusci da pari
suo il Viviani, il quale dimostrò, con tutto il
rigore geometrico, il seguente Teorema: “ Sia
base d'un anello di metallo o di vetro l'ar­
milla, il di cui centro sia C (fig.
10) la circon­
ferenza esteriore AO, l'interiore BM, e la cir­
conferenza di mezzo DI, la quale è sempre la
misura della lunghezza o giro delle armille.
Dico che, quantunque si am­
metta com'è probabile che, per l'introduzione de'corpuscoli calidi nella
solidità dell'anello, si facci la dilatazione della larghezza AB per tutti i versi,
cioè tanto per indentro che in fuori, dovendo nello stesso tempo crescere
ancora la lunghezza DI o giro dell'anello, è necessario che la interna cir­
conferenza BM si dilati ed acquisti maggior capacità ” (MSS. Gal.
Disc.
T. CXLII, c.
38).
Lo dimostrò in due varii modi e del primo modo mandò copia al Bo­
relli e del secondo al Rinaldini, come ivi notò l'Autore stesso di propria
mano: “ Mandatone copia al signor Borelli con lettera del 17 Novembre 1657
del primo modo, ed al signor Rinaldini, con lettera del 26 detto, del secondo
modo ”.
Il Rinaldini, a quel che pare da una sua risposta del dì 3 Dicem­
bre (MSS. Cim.
T. XXIV, c. 24) restò persuaso dalla forza di quella geo­
metrica dimostrazione, e il Borelli pure rispondeva all'Autore che la gli era
sembrata bella e squisita quanto mai si può desiderare (ivi, c.
19) ma poi
soggiunge queste parole, che il Viviani stesso qualificò per artificiosissime:

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index