Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 311]
[Figure 312]
[Figure 313]
[Figure 314]
[Figure 315]
[Figure 316]
[Figure 317]
[Figure 318]
[Figure 319]
[Figure 320]
[Figure 321]
[Figure 322]
[Figure 323]
[Figure 324]
[Figure 325]
[Figure 326]
[Figure 327]
[Figure 328]
[Figure 329]
[Figure 330]
[Figure 331]
[Figure 332]
[Figure 333]
[Figure 334]
[Figure 335]
[Figure 336]
[Figure 337]
[Figure 338]
[Figure 339]
[Figure 340]
< >
page |< < of 3504 > >|
1mersi il detto collo nell'acqua del cannone AB, e ciò feci per esser certo
che il caldo dell'aria non potesse essere maggiore in detta boccia in alcun
tempo dell'anno, e subito che l'aria si raffreddò salì l'acqua per il collo
della boccia, e l'acqua che era nell'altro braccio del cannone di piombo DC
calò, e così ancora il detto vasetto calò, e perchè era più grave del piombo F,
alzò questo e fece tornare la girella E, il pernio della quale, avendo in un
capo annesso l'indice HI, questo mostrava, nella circonferenza d'un gran
cerchio che era avanti a detta girella, li gradi maggiori o minori del caldo,
e questi con esattezza, mentre, ad ogni poco di moto della girella, il detto
indice, che era in maggior proporzione con la sua lunghezza di quello fosse
il diametro della girella, passava maggiore spazio e veniva a mostrare in
parti minime le alterazioni dell'aria, la quale con il riscaldarsi e raffred­
darsi della palla della boccia occupava in essa maggiore o minor luogo, e
così veniva a fare scendere e salire l'acqua per il suo collo, e conseguen­
temente ancora il vasetto del cannone opposto.
Bisogna però avvertire di
fare la detta girella di latta, che sarà leggerissima, e l'indice similmente, e
farli stare in bilico, acciò il detto cilindro si possa voltare ad ogni picciol
moto, che farà l'acqua del cannone, e questo l'ho fatto alto un piede antico
romano e grosso quasi tre once, e la girella ha di diametro quattro once ”
(Roma 1682, pag.
240-43).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index