Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
311 287
312 288
313 289
314 290
315 291
316 292
317 293
318 294
319 295
320 296
321 297
322 298
323 299
324 300
325 301
326 302
327 303
328 304
329 305
330 306
331 307
332 308
333 309
334 310
335 311
336
337
338
339
340
< >
page |< < (294) of 343 > >|
318294DELLA FORZA DE’ CORPI ne il voleſte. Perchè non potremmo noi, diſſi io
allora, cominciarne quì una, traendola da quelle
coſe, che avete fin quì ſpiegate?
e ſe ella ci ſi av-
volge, e divien troppo lunga, che ſarà a noi l’ ab-
bandonarla?
Biſognerebbe, diſſe quivi il Sig. D.
Felice, prima d’ogni altra coſa ſtabilire i tempi, che
ho detto.
Voi avete già detto più volte, ripigliai io,
che la potenza moltiplicata per lo ſpazio ſcorſo è
ſempre proporzionale all’ azione;
e l’ azione alla
forza viva;
e la forza viva al quadrato della velocità.
Di qui certo ſegue, che eſſendo la velocità propor-
zionale allo ſpazio diviſo pel tempo, cioè ad {S/T}
(dico S lo ſpazio, T il tempo) dovrà la potenza
moltiplicata per lo ſpazio eſſere eguale al quadra-
to di {S/T}, e nominando P la potenza, dovrà eſſere
PS = {SS/TT}.
Dunque, ſoggiunſe ſubito il Signor D.
Felice, ſarà TT = {S/P}, cioè a dire:
il quadrato del
tempo, nel quale il corpo ſcorre un certo ſpazio,
ſarà eguale allo ſpazio ſteſſo diviſo per quella po-
tenza, che lo fa ſcorrere.
Abbiamo dunque ſubi-
to i quadrati dei due tempi, che cercavamo;
poi-
chè il quadrato del tempo, nel quale il corpo ſcor-
rerebbe Ap, ſarà {Ap/AB};
e il quadrato del tempo, nel
quale il corpo ſcorre Ar, ſarà {Ar/AD}.
E bene,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index