Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
311
311
312
312
313
313
314
314
315
315
316
316
317
317
318
318
319
319
320
320
< >
page |< < of 3504 > >|
1
CAPITOLO II.
Dell'Orologio a pendolo
SOMMARIO
I. De'primi Orologi a pendolo del Santorio. — II. De'varii modi, proposti da Galileo, d'applicare il
pendolo agli Orologi.
— III. Del primo Orologio descritto da Cristiano Huyghens; della sim­
patia de'pendoli.
— IV. Del Cronoscopio di Giorgio Sinclaro, e dell'Orologio circloidale del­
l'Huyghens.
— V. Del Cronometro degli Accademici del Cimento. — VI. Come probabilmente
il Cronometro degli Accademici fiorentini sia invenzion del Viviani; della ricerca de'centri di
oscillazione, ne'pendoli degli Orologi.
— VII. Degli effetti prodotti dal calore sugli Orologi;
dell'invenzione degli Orologi a bilanciere, o da tasca; della compensazione de'pendoli.
I.
La storia autentica dell'applicazione del pendolo alla misura del tempo,
per chi vuol proseguire l'istituto da noi intrapreso, che è quello di non ri­
ferire le opinioni o le sentenze altrui, ma di narrare i fatti quali risultano
dai documenti più certi; presenta difficoltà non punto minori di quelle, che
ci si paravano innanzi nel primo entrare alla storia del Termometro.
Noi dunque attendendo ai documenti dimostrativi dei fatti, che abbiamo
preso a narrare, c'incontriamo anche questa volta nel Santorio, il quale,
nel suo Libro Methodi vitandorum errorum, ci dice di avere, fra gli altri,
inventato un nuovo strumento da lui chiamato il Pulsilogio “ in quo mo­
tus et quietis arteriae quisque poterit exactissime dimetiri, observare, et
firma memoria tenere, et inde collationem facere cum pulsibus praeterita­
rum dierum ” (Sanctorii Sanctorii Op.
Omn. Venetiis, 1660, T. II, pag. 223).
E poco appresso soggiunge che non vuol trattenersi a far qui la descrizione
minuta dello strumento, essendo sua intenzione di parlarne di proposito in
un suo libro da pubblicarsi, dove descriverà tutti gli strumenti da sè, via
via inventati, per servire agli usi medici.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index