Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALL’ILLVSTRISS. SIGNORE, IL SIG. GIACOMO CONTARINI, MIO SIGNORE OSSERVANDISS.
[3.] CHI TRADVCE.
[4.] DI CHI TRADVCE SOPRA LE MACHINE SE MOVENTI.
[5.] DICHI ARATIONE DELLE FAVOLE di che ſi ſerue l’ Autore nelle ſue diſpoſitioßi.
[6.] DIHERONE ALESSANDRINO DELLE MACHINE SEMOVENTI, LIBRIDVE.
[7.] DELLE MACH. SE MOV.
[8.] IL FINE DELLE SE MOYEN TI MOBILI.
[9.] DI HER ONE ALESANDRINO, DELLE SE MOVENTI STABILI, LIBRO SECONDO.
[10.] Il fine delle Machine Se mouenti mobili, e Stabili di Herone Aleſſandrino, Tra-dotto dal Greco, dal Signor Bernardino Baldi. del 1576.
[11.] ANNOTATIONI DEL S. BERNARDINO BALDI D’VRBINO ABBATE DI GVASTALLA, SOPRALE MACHINE SE MOVENTI DIHERONE.
[12.] ANNOTATIONI SOPRA LE MACHINE STABILI.
[13.] Il fine delle Annotationi.
[14.] RECISTRO. A B C D E F G H I K L M L’Opera ſono fogli 12.
[15.] IN VENETIA, Appreſſo Gio. Battiſta Bertoni, Libraro al Pellegrino. M. D C I.
< >
page |< < of 94 > >|
32DISCORSO ch’egli foſſe diſcepolo del detto Cteſibio vien affermat@
dall’altro
Herone Mecanico, nel23.
c. del primo delle ſue
Machine
belliche.
Hodetto dell’altro Herone mecanico
per
ſcoprire, e notare vn grãde errore dell’Autore Tede-
ſco
nella ſua Biblioteca, e di Pietro Ramo, ingãnato ſorſe
da
lui, nelle ſue ſcuole Mathematiche, percioche cõſondĕ
do
queſti peringãno del nome della proſeſsione queſti
due
gli preſero, come per vno.
Maegliè manifeſto che
queſti
foſſero i medeſimi, auĕga che dal Mecanico ſia
affermato
quell’altro eſſer Aleſſandrino, e diſcepolo di
Cteſibio
Aſcreo.
Di piu, chiara coſaè, cheil Mecanico
foſſe
dopo Chriſto, chiamando eglii Romanì cultori di
Dio
, &
amatori di Chriſto, oue il noſtro, come ſi cõprĕde
da
gli ſpiritali, e dalle fauole ch egli diſpone in queſti li-
bri
che traduciamo, ſi diſcopre Gĕ@ile.
Queſto errore inã-
ziànoi
era ſtato d1ſcoperto da Franceſco Barocci nelle
annotationi
fatte ſopra l’opere del Mecanico, tradotte da
lui
;
il che ſia detto per d@fraudarlo in queſta parte del-
la
lode che per hauer veduto queſto vero ragione gli
ſi
deue, etanto baſti hauer detto coſiintorno alle Machi-
neſe
mouenti, come all’Hiſtoria di queſto Autore, vna
particella
dell’opera del quale ciſiamo affaticani ditrarre
dalle
mani del tempo, nella quale immeritamente ſin’à
queſto
giorno era ſtata ſepolta.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index