Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] TERZE CONSIDER ATIONI SOPRA VNA LETTERA Del Molto Illuſtre, & Eccellentiſſimo Signor GIO: ALFONSO BORELLI Meſſineſe Mattematico nello Studio di Piſa, SCRITTA DA QVESTI IN REPLICA Di alcune Dottrine incidentemente tocche DA FRA STEFANO DE GL ANGELI VENETIANO MATTEM ATICO NELLO STVDIO DI PADOVA Nelle ſue prime Conſiderationi ſopra la forza di certo Argomento contro il moto diurno della Terra, ESPRESSE DA QVESTO IN VN DIALOGO Quinto in ordine.
[3.] IN VENETIA, M. DC. LXVIII. Appreſſo li Heredi Leni. CON LICENZA DE SVPERIORI.
[4.] ALL´ILL VSTRMO. EDOTTISSMO. SIG. Signor, e Patron Colendiſſimo IL SIGNOR MICHIEL´ ANGELO RICCI.
[5.] AL CORTESE LETTORE.
[6.] NOI REFORMATORI Dello Studio di Padoua.
[7.] DIALOGO QVINTO INTERLOCVTORI CONTE LESZCZYNSKY
[8.] FINE.
< >
page |< < (20) of 65 > >|
3220 in altro modo, che conlo _io giudico, io credo, io ſtimo._
Matt. A torto dice il Sig. Borelli, che da noi non
ſia ſtata addotta ragione alcuna, perche sà bene ſe
habbiamo addotto quella almeno, che gl´hà dato
ranto faſtidio, come confeſſa alle facciate 12.
13. & c.
cioè che la caduta del graue ſarebbe più Orientale
della perpendicolare, il qual aſſurdo non ſi può fug-
gire.
Cont. Nella facciata 10. & anco in altri luoghi ſi
lamenta in vn certo modo della rigidezza con la
quale ſi procede nel conſiderare le coſe ſue, mentre
vi è gran differenza dalle coſe puramente geometri-
che alle fiſico-mattematiche;
in quelle non è lecito
variare pure vn iota dalle prime ſuppoſitioni, in
queſte non vi è neceſſario queſto rigore;
in queſte
ſi può variare qualche coſa, e baſta, che ſi verifichi-
no le coſe proſſimamente, altrimente il rechiedere
queſta puntualità nelle coſe fiſico-mattematiche il
_ſummum ius, eſt ſumma iniuria._
Matt. Realmente ſi vede, che la paſſione ne ac-
cieca nelli proprij intereſſi, sì che non deſcerniamo,
quello che ſia per noi, ò contro noi.
In queſto ſuo
lamento ſomminiſtra il Sig.
Borelli al Sig. di Fermat,
&
à me vn capo di difeſa il maggiore, che poteſſimo
penſare, quando però ne haueſſimo biſogno, il che
nonè.
Faciamo noi la noſtra ſuppoſitione geome-
trica, che vn punto ſi muoua dalla circonferenza
verſo il centro con due moti vno circolare

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index