Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 68 > >|
1ſuo moto circolare ſempliciſſimo, ſen­
za inclinare mai in una parte piu che in
un'altra; & hauendo la ſuperficie con
caua, e molliſſima, ſenza alcuna ruga,
ſenza alcuna eminenza; ſi può dubi­
tare ragioneuolmente, e nondimeno
ſoluere la dubitatione in queſto modo.
il luogo contiene il locato, & al corpo
contenuto è a guiſa della forma alla ma
teria, o del tutto alla parte.
non deue
adunque alcuno marauigliarſi, ſe con
niuna uiolenza, ma ſolo con la con­
giuntione, che è fra il fuoco & il con­
cauo del cielo, luogo naturale di eſſo
fuoco, il cielo muoue circolarmente il
fuoco, corpo a lui proſſimo.
è dunque
queſto moto cauſato da principio e­
ſtrinſeco, cioè dal cielo, il quale con­
duce ſeco il fuoco congiunto.
Poſſia­
mo ancora dire, che di queſto moto è
cagione quella qualità celeſte, la qua­
le paſſa ne gli elementi, & è cagione

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index