Benedetti, Giovanni Battista, Consideratione d'intorno al discorso della grandezza della terra e dell' acqua di Berga, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
31 31
32 32
33 33
34 34
35 35
36 36
37 37
38 38
39 39
40 40
41 41
42 42
43 43
44 44
45 45
46 46
47 47
48 84
49 49
50 50
51 51
52 52
53 53
< >
page |< < (32) of 53 > >|
3232 centrico, ſecondo il centro proprio della grãdezza; ma ſolamen-
te, ſecondo il centro della grauezza commune, poi che l'acqua
reſta etiandio ſolamente contigua con eſſa terra, &
non già con-
tinua, &
di circonſcritione ſeparata, come la definitione delia
parte del corpo dimoſtra.
Scompigliati concetti veramente ſon queſtj, poi che vuol ne-
gar, che ſi poſſa componer vn tutto di parti etereogenee, &

contigue fra loro, &
tuttauia, egli è sforzato à chiamar l'acqua
parte di tu@to il@globo compoſto di eſſa, &
della terra, onde il dire
egli, che, ſe dell acqua, &
della terra fuſſe cõpoſto vn ſol globo, ſa
rebbe neceſſario, che l'acqua fuſſe continua con la terra, e coſa in-
tolerabile, per cio che, moſtra dinon ſi ricordar che coſa ſignifica
queſta voce di compoſitione, a differentia di miſtone;
& nondi-
meno tutto l vniuerſo, è pur compoſto di due regioni generali,
vna delle quali, ſi chiama celeſte, ouer etherea, &
l'altra elemen-
tare di natura diuerſiſſima l'vna, dal'altra &
non continue, ma
contigue fra loro, &
la etherea, e pur compoſta, anche eſſa ditan-
ti orbi, contigui fra loro, &
nō continui. & poigia egli confeſſa, la
ſuperf icie ſuprema dell'aqua, eſſer sferica, &
q̄lla della terra, me-
deſimamĕte sferica, quantunque nō coſi eſſatamente, però quel-
la inequalità, è inſenſibile, riſpeto al tutto, il che, non mi può nega
re, Hora eglinega cheil cētro dalla sfericeità delaqua, ſia un iſteſ-
ſo col cētro della sfericeità della terra, ma cōfeſſa, ben, che q̄ſtidoi
corpiſiano cōcentiri mediāte il centro della grauezza, il che, quã
do coſi fuſſe, ció e, chei centri della grauezza di queſti doi corpi,
fuſſero vniti inſieme &
i centri della grandezza loro, ſepatati, ne
ſeguirebbe dico, chela terra poteſſe ſpontar fuori dell'aqua, da
quella ſol parte dalla qualefuſſe il centro della grandezza ſua &

non da tutte, come fa in effetto, d'ogni intorno, ſi come a noſtri
tem pi s'è ſcoperto, ma ſpuntando la terra fuori (com'ho gia det-
to di ſopra) dell'aqua, da ogni parte, eſſendo noiſicuri, della eſſat
ta sfericeità dell'acqua, la terra adūque, haura la sfericeita ſua, vni
tamente con quella dell'acqua la differentia poi, dal piu al meno;
coſi di alto ò baſſo, come de monti & valli è inſenſibiliſſima ri-
ſpetto al tutto.
Hor ſe le circonferentie di coſi fatti corpi, ſi vniſco
no inſieme, adonque i lor cĕtri, ſaran vniti, anch'eſſi ma quel del-
la sfericeità dell'acqua, è vnito co'l cētro del mōdo, ó voglian dir
del vniuerſo &
coſi anco quello della grauità della terra,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index