Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
31
31 (25)
32
32 (26)
33
33 (27)
34
34 (28)
35
35 (29)
36
36 (30)
37
37 (31)
38
38 (32)
39
39 (33)
40
40 (34)
< >
page |< < (26) of 192 > >|
3226_DIALOGO_ rilli, che dicono. _Se io porrò vna palla di legno à galleggiare nell_.
_acqua certo è, che eſſa quiui per eſſer equilibrata non hauerà alcuna_
_grauità_.
Coſi _à carte_ 41. ſi recitano altre ſue parole, eſono.
_Due peſi equilibrati in vna bilancia, e nei termini opposti d’vna_
_ruota diſteſa orizontalmente, e conuertibile intorno al ſuo centro_
_non ſolamente ſono priui di grauità, &
c_.
_Mat_. Riſpondeſſimo anco eſſer falſiſſimo che li due peſi equili-
brati nella bilancia ſiano priui di grauità, hauendo ambidue
li loro momenti, con li quali operano, ma per eſſer queſti
eguali, non vi eſſere cagione dimoto;
che per altro chi al-
zaſſe la bilancia, ſentiria beniſſimo il loro peſo.
Così il cor-
po galleggiante non eſſer priuo di peſo, benche priuo di mo-
to:
onde, chi peſaſſe vn vaſo d’acqua di peſo di libre 10. e vi
poneſſe vn galleggiante, che fuori d’eſsa peſaſſe vna libra, e
peſaſſe tutt’aſſieme, ritrouarebbe vn peſo di libre 11.
Non
perdono adunque li corpi poſti nell’acqua, ò ſopra l’acqua
la loro grauità aſſolutamente, mà ſolo quanto al diſcendere
attualmente.
Così l’acqua, el’aria nelli ſuoi ſimili non per-
dono la ſua grauità formalmente.
Caro Sig. Ofredi mi facia vna gratia: ſpinga con vna mano in
giù queſta lance di quella bilancia, ch’io ſpingerò giù l’al-
tra.
_Ofred_. Io ſpingo.
_Matem_. Pur io ſpingo. Mà perche ſtà in equilibrio?
_Ofred_. Biſogna dire che noi ſpingiamo egualmente.
_Matem_. Tanto fanno li graui. Grauitano egualmente, perciò
non ne ſegue moto.
Ma V. S. ſpinga, ma non tanto quanto
prima.
Vede V. S. come la bilancia diſcende dalla mia parte?
Non già perche lei non ſpinga, ma perche ſpingendo io più
di lei, ſecondo l’ecceſſo del mio ſpingere ſopra il ſuo, facio
ſcender la mia lance, alla qual diſceſa, biſogna che di neceſ-
ſità ne ſegua l’aſceſa della ſua.
_Ofred_. In tutto queſto diſcorſo hò oſseruato V. S. che ſempre
nell’eſplicare il moto all’insù delle coſe più leggieri, l’hà di-
chiarato, quaſi che queſte ſijno ſpinte in sù dalla ſceſa delle
più graui;
ſiche al vedere V. S. camina con l’opinione di Pla-
tone, e di quelli antichi.
Ma queſta non è coſa tanto deciſa,
che lei l’habbi da prendere come coſa certa.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index