Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 244 > >|
1que d'un fiume, o d'uno stagno, o del mare, vna larga, e piccola,
e
polita, e ſottil pietrolina: la qual al fondo coſi tosto non ſcen
de
, ne a dietro ritorna: ma inanzi camina, per l'acqua ſaltan­
do
: Coſi i raggi del corpo luminoſo talhora tanto al trauerſo
percuotono
, che in dietro non tornano; ma quaſi pe'l corpo per
coſſo
sdruciolando, e guizzando, vanno innanzi.
Queſti vltimi
raggi
poco riſcaldano; perche la loro reuerberatione è piccola.
Quelli, che piu al dirimpetto feriſcono, piu riſcaldano: Quelli
poi
, che oltre per vna diritta linea caminando, percuotono, e
per
la mede ſima in dietro ritornano, piu che tutti gli altri ri­
ſcaldano
.
In que ſta maniera il ſecondo mondo celeste ſi ſerue
del
moto, e del lume, per riſcaldar queſto terzo mondo elemen­
tare
: Perche tutto il corpo celeſte non è luminoſo, maſolamen
te
la parte ſtellata, però queſta è quella, che col ſuo lume piu ef­
ficacemente
, & non fanno l'altre non ſtellate altera il mondo
elementare
: auenga, che la stella nel Cielo raſſomigli i nodi nel
le
tauole: i quali altro non ſono, che parti piu denſe delle mede
ſime
tauole; lequali mouendoſi, ſeco muouono i nodi loro: coſi
nel
Cielo ſono alcune parti rare, che non rilucano, & alcune den
ſe
, che rilucono: mouendoſi il Cielo ſeco muoue le ſue ſtelle, le
quali
hanno virtù di gouernare queſto baſſo mondo col moto, et
col
lume loro; & benche tutto il Mondo celeste gouerni queſto
mondo
elementare, egli nondimeno ciò ſi piu efficacemente
dalle
parti ſtellate: & più da quelle che ſono più luminoſe, &
maggiori
, che non ſono le altre: perche da queste naſcono aſſai
più
Raggi, che dalle altre: ne ſolamente queſto effetto ſi attri­
buiſce
alla eſtrema ſuperficie delle stelle; ma anche a tutte le
parti
, quantunque profonde, delle medeſime ſtelle: ciò ſi vede
per
iſperienza in dui corpi caldi, d'uguale & proportionata gram
dezza
in ogni parte dalla profondità in fuora: quello, che è più
profondo
, molto meno riſcalda, che non l'altro meno profon­
do
: adunque lo effetto del riſcaldare, a ragione ſi dice eſſere di
tutto
il corpo, & di tutte le ſue parti; quantunque profonde;
& non della ſola ſuperficie: per cio la stella mouendoſi tutta,
& da tutta ſe ſteſſa mandando fuora, i raggi; tutta altera il no

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index